I tesori del Museo Teatrale

Scopri i capolavori conservati al Museo del Teatro

Mostra La Magnifica Fabbrica 240 anni del Teatro alla Scala da Piermarini a Botta 4 dicembre 2018 – 30 settembre 2019Teatro Alla Scala

Le mille storie del nostro Museo

Senza l'impegno di un piccolo gruppo di amanti della musica, probabilmente questo museo non sarebbe mai esistito. Il 1° maggio 1911, l'antiquario Jules Sambon mise all'asta la sua prestigiosa collezione di cimeli legati al mondo del teatro. Un anno prima alcuni dei personaggi più importanti di Milano si erano riuniti al Teatro alla Scala: tra questi uomini c'erano il librettista e compositore Arrigo Boito, l'artista Lodovico Pogliaghi e il direttore della Pinacoteca di Brera, Ettore Modigliani. Il loro obiettivo era quello di aprire un museo e la collezione Sambon sembrava essere il punto di partenza perfetto. Ma come potevano trovare l'enorme somma di 450.000 lire che il commerciante di antiquariato chiedeva?

Si raggiunse la somma necessaria grazie all'aiuto dello Stato Italiano e all'iniziativa di 50 cittadini che organizzarono una raccolta. Sembrava che tutto fosse pronto, ma Sambon respinse l'offerta: "una persona molto potente che non posso nominare" voleva la collezione. Si scoprì che questo personaggio misterioso era J.P. Morgan, uno degli uomini più ricchi e potenti del mondo. Contro ogni previsione i milanesi, sostenuti dalla reputazione del Teatro alla Scala, riuscirono a convincere il magnate ad abbandonare la contesa. Poco meno di due anni dopo, grazie all'acquisizione della collezione, il Museo Teatrale alla Scala aprì in quello che un tempo era stato il Casinò Ricordi.

Ritratto dell’architetto Giuseppe Piermarini (1734-1808) (1778/1779) di Martino Knoller (1725-1804)Teatro Alla Scala

Giuseppe Piermarini, l'architetto che progettò il Teatro alla Scala, fu raffigurato qui da Martin Knoller tra il 1775 e il 1779. Nel progettare il nuovo teatro, Piermarini si concentrò sulla nozione di massima funzionalità, allocazione razionale dello spazio e una macchina scenica che utilizzasse i dispositivi tecnici più aggiornati dell'epoca.

Il dipinto lo ritrae con in mano un compasso, il suo strumento di lavoro. In quel periodo, Piermarini era molto attivo a Milano, dove si occupava del Palazzo Regio Ducale e del cortile del Palazzo di Brera, aveva appena progettato il Teatro alla Scala, creato quello che sarebbe stato il Teatro Lirico (o Canobbiana), il Palazzo Belgiojoso e la Villa Reale di Monza.

La facciata del Teatro alla Scala nel 1852 (1852/1852) di Angelo Inganni (1807-1880)Teatro Alla Scala

Da questo famoso dipinto di Angelo Inganni, esposto nella Quarta Sala, si può vedere l'aspetto del Teatro alla Scala nel 1852. Pietro Verri scrisse in una lettera: "La facciata del nuovo teatro è bellissima sulla carta e sono rimasto piacevolmente sorpreso quando l'ho vista prima che iniziasse la costruzione. Ma ora ne sono un po' deluso". Nel 1858 furono demolite le modeste case ammassate attorno al Teatro e fu creata l'attuale piazza. Inizialmente chiamata "Piazza del Teatro", nel tempo divenne "Piazza della Scala". È questo dipinto più di ogni altro che simboleggia le nostre collezioni: la Scala come era vista dai grandi compositori d'opera del diciannovesimo secolo, Rossini, Donizetti, Bellini e il giovane Verdi.
Questo dipinto, donato al Museo da Lorenzo Lorenzetti, è in realtà la seconda versione di uno precedente, esposto a Brera nel 1851, che andò successivamente perduto.

Bozzetto per il secondo sipario del Teatro alla Scala (Prima metà del XIX secolo) di Angelo Monticelli (1778-1837)Teatro Alla Scala

Parlando della Scala, non possiamo non citare il suo sipario.
Questo dipinto di Angelo Monticelli (1778-1837) è un bozzetto a tempera su tela del secondo sipario del Teatro alla Scala. Fu creato per sostituire il primo, opera di Donnino Riccardi e ormai completamente consumato. Lo spettatore lo vede come una specie di biglietto da visita, a sinistra, appena varca la porta. Il tema è mitologico e ritrae Apollo e le Muse.

Il sipario odierno è un semplice tessuto di velluto rosso, ma un tempo erano tendaggi dipinti a separare il palcoscenico dalla sala. Rappresentavano scene mitologiche ispirate a opere letterarie; il pittore creava uno schizzo che doveva essere approvato dal regista. I primi sipari del Teatro alla Scala erano tutti ispirati a un testo di Giuseppe Parini. Ecco le prime righe del testo: "Sopra un banco di nuvole chiare e nebbiose, che scendono dalla tela da destra a sinistra e proiettano un'ombra sul lato destro, vediamo un carro trainato da quattro cavalli leggeri e vivaci, su cui è seduto Apollo che, risplendente in un bagliore luminoso, illumina l'intera composizione [...]"

La prima sala del Museo (Il Museo è stato inaugurato nel 1913)Teatro Alla Scala

L'importanza degli strumenti

Le sale del Museo testimoniano i vari periodi della storia della musica e la maggior parte delle sale vede la presenza di strumenti musicali, veri o dipinti.

Evaristo Baschenis (1617-1677) Strumenti musicali di Evaristo Baschenis (1617-1677)Teatro Alla Scala

Questo dipinto a olio su tela di Evaristo Baschenis di Bergamo è intitolato "Strumenti musicali". È una natura morta insolita, in quanto non raffigura la solita frutta o selvaggina. Gli strumenti sono cinque: un liuto, una chitarra, un violino con archetto, una mandola e una spinetta.

Il liuto, con la sua caratteristica cornice con sottili strisce di legno bicolori, si può attribuire alla bottega veneziana di Michael Hartung.

Sulla chitarra è posizionato un libro: L'Isola, o le favolose avventure di Maiolino Bisaccioni, stampato a Venezia nel 1648. Secondo alcune fonti, è possibile che Bisaccioni abbia dipinto questa scena.
Questo è uno dei dipinti più preziosi della nostra collezione e deliberatamente acquisito nel 1912 da Ettore Modigliani, all'epoca uno dei fondatori del Museo e direttore della Pinacoteca di Brera.

Presunto ritratto del cornista Luigi Belloli (1795/1805) di AnonimoTeatro Alla Scala

Gli strumenti musicali sono protagonisti anche in questo ritratto di Luigi Belloli.
Dal 1803 fu il corno principale dell'Orchestra del Teatro alla Scala. Era uno studente del leggendario Giovanni Punto (Jan Václav Stich) per il quale nientemeno che Beethoven scrisse una sonata, spesso eseguita ancora oggi.
Un racconto delle esibizioni di questa sonata in un giornale pubblicato a Pest, in Ungheria, è diventato leggendario. "Chi è questo Beethoven? Non conosciamo questo nome. Sono sicuro che Punto è molto più noto"

Il corno, tenuto in mano, è uno strumento "naturale", cioè senza valvole.
L'intera scala cromatica, impossibile sulla tromba prima dell'invenzione delle valvole, era tuttavia possibile sul corno (sebbene con un timbro diverso) inserendo la mano nella campana.

Ritratto del compositore Giovanni Battista Paisiello (1740-1816) (1791/1791) di M.L. Vigée Lebrun (1755-1842)Teatro Alla Scala

Ritratto mentre era seduto davanti al suo strumento, Giovanni Paisiello (1740-1816) fu uno dei primi compositori a esibirsi al Teatro alla Scala, lavorò per anni a San Pietroburgo ed era il compositore preferito di Napoleone. Autrice di questo ritratto del 1791 del compositore è la famosa pittrice Marie Louise Elisabeth Vigée Lebrun.
Sullo spartito è scritto: Rond. di piano/Quando arriva la mia amata/Musica del Signor Giovanni Paisiello. Si tratta di un riferimento a un'aria di Nina, ossia La pazza per amore, molto nota all'epoca.

Spinetta Guaracino (1667/1667) di Honofrio GuaracinoTeatro Alla Scala

Nella sala si trova anche un vero strumento: quindi c'è una spinetta rettangolare, con la seguente iscrizione incisa sulla nota più bassa: "[Hono]frio Guaracino fecit 1667". Il dipinto, che ritrae Giuditta mentre mostra la testa decapitata di Oloferne agli ebrei, è firmato "AS 1669" (Foto di F. M. Colombo)

Copia del busto del compositore Richard Wagner (1813-1883) di Lorenz Von Gedon (1834-1883)Teatro Alla Scala

Questo busto in bronzo, una copia di Lorenz Von Gedon (conservata a Monaco), raffigura Richard Wagner. Una delle sue lettere ad Arrigo Boito è conservata nell'archivio e risale alla prima del Lohengrin a Bologna. In questo scritto, il compositore rivela un dettaglio: "Non so se fosse un demone o un genio, del genere che ci afferra in quei momenti decisivi; tuttavia, giacevo insonne in un albergo a La Spezia quando mi è venuta l'ispirazione per la musica de L'oro del Reno". Il compositore allude al prologo del ciclo "L'Anello del Nibelungo".

Ritratto del compositore, librettista ed autore teatraleArrigo Boito (1842-1918) (1909/1909) di Arturo Rietti (1863-1943)Teatro Alla Scala

Arrigo Boito fu uno dei più importanti personaggi indiscussi della vita musicale nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Fu una figura letteraria e membro del movimento italiano "Scapigliatura". Aveva studiato a Parigi e aveva acquisito una cultura raffinata e internazionale. È ricordato principalmente come librettista. Fu anche un importante musicista e compositore di Mefistofele (un'opera che viene ancora messa in scena) e Nerone.
Boito fu inoltre uno dei fondatori di questo Museo e mise a frutto i suoi eccezionali talenti per realizzarlo. Suo fratello, Camillo, fu l'architetto che progettò la Casa di riposo per musicisti di Milano, sovvenzionata e finanziata per anni da Giuseppe Verdi.

Busto di Giuseppe Verdi (1874/1874) di Vincenzo Gemito (1852-1929)Teatro Alla Scala

Il grande compositore Giuseppe Verdi è raffigurato qui in un busto di bronzo, realizzato in occasione del centenario della sua morte. È una copia, con variazioni, di un originale in terracotta che ora si trova a Villa Verdi, eseguito nel 1872-73, quando Verdi era a Napoli per dirigere le prove e l'esecuzione di Don Carlos e Aida al Teatro San Carlo.

Ritratto dell’impresario teatrale Bartolomeo Merelli (1793-1879) di AnonimoTeatro Alla Scala

Alla vita professionale di Verdi è legato Bartolomeo Merelli, l'impresario che
acconsentì a mettere in scena "Nabucodonosor", presto abbreviato in "Nabucco".
Merelli prese tutte le precauzioni per garantire che un eventuale fallimento avesse ripercussioni minime sulla sua attività. Lo scenario fu riciclato da produzioni precedenti e soprattutto l'opera fu l'ultima a essere eseguita durante il Carnevale e la Quaresima. Pertanto, strategicamente, la meno importante. Tuttavia, l'opera ebbe un successo immediato, straordinario e indiscusso, al punto da assumere un significato speciale (correlato al Risorgimento), che la critica più recente ritiene sopravvalutato.

Ritratto del compositore Gaetano Donizetti (1797-1848) di AnonimoTeatro Alla Scala

Precursore dello stile verdiano, il bergamasco Gaetano Donizetti fu tra i massimi compositori d'opera italiani della prima metà del XIX secolo, insieme a Gioachino Rossini e Vincenzo Bellini.
Fu di gran lunga il compositore più prolifico, con ben 73 opere!

Ritratto del compositore Vincenzo Bellini (1801-1835) (Prima metà del XIX secolo) di AnonimoTeatro Alla Scala

Tra i compositori ritratti nella collezione del Museo c'è il siciliano Vincenzo Bellini, raffigurato in questo ritratto di un autore anonimo. Deve la notorietà europea a Milano, sebbene la sua opera più famosa, Norma, fosse stata fischiata alla Scala durante una protesta causata da rivalità artistiche.

Ritratto della cantante Giuditta Pasta (1797-1865) (1816/1817) di Gioacchino Serangeli (1768-1852)Teatro Alla Scala

Una delle interpreti di Norma fu Giuditta Pasta, ritratta qui da Serangeli. La si vede mentre tiene lo spartito del Tancredi di Rossini aperto sulla pagina della famosa aria "Di tanti palpiti", mentre nel dipinto di Gérard è raffigurata nel suo costume da Norma. Il Museo conserva il manoscritto scritto a mano per Tancredi.

I suoi occhi, rivolti verso l'alto, sono particolarmente espressivi.

Riconoscimenti: storia

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Teatro alla Scala
Fin dal 1778 uno dei teatri più antichi e famosi al mondo, ora apre le sue porte a tutti
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti