Il Vetro di Empoli

“La storia di un prodotto d'eccellenza che si fa storia di un territorio affascinante”

"La Storia"

La produzione del vetro, sebbene già presente a Empoli nel XV secolo, incontrò un notevole impulso nella seconda metà del Settecento, quando Domenico Lorenzo Levantini cominciò a produrre maiolica e vetro in prossimità di Porta Pisana. 

Proprio in questa fornace, Francesco Del Vivo e Michele Ristori fondarono una vetreria nel 1830 che mantenne la sua attività fino al 1984.

Le fabbriche assorbivano al proprio interno gran parte della forza lavoro per la produzione del vetro e per le seconde lavorazioni, mentre la vestizione di fiaschi e oggetti di “bufferia”, svolta a domicilio dalle “fiascaie”, rappresentava una considerevole risorsa occupazionale per migliaia di donne.

La lavorazione del vetro artistico e del vetro verde di Empoli fu un connubio felice, dal quale nacque una delle più originali espressioni dell’artigianato artistico italiano degli anni Trenta del ‘900: una produzione ampia e articolata, composta di servizi per la tavola e di oggetti per l’arredamento, capaci di portare una ventata di assoluta contemporaneità nella casa moderna.

Damigiane, Fonte originale: Camera di Commercio di Firenze
Mostra menoUlteriori informazioni

Dagli anni '50 agli anni '70 la produzione del vetro colorato s’innestò nel panorama vetrario empolese: calici e bicchieri, servizi e oggettistica varia in vetro, bianco e colorato e in cristallo furono la pronta risposta delle vetrerie alle crescenti richieste dei clienti italiani e stranieri.

Vasi, Fonte originale: Camera di Commercio di Firenze
Mostra menoUlteriori informazioni
Vasi, Fonte originale: Camera di Commercio di Firenze
Mostra menoUlteriori informazioni

L’originalità del vetro verde di Empoli nelle sue forme artistiche continuò a caratterizzare la produzione vetraria empolese dell'epoca con i “classici” dell’ormai noto repertorio, affiancati dai nuovi modelli.

Oggetti, Fonte originale: Camera di Commercio di Firenze
Mostra menoUlteriori informazioni

Anche la decorazione artistica del vetro, dipinta o incisa, sempre più presente nella vetreria empolese, assunse in quegli stessi anni un ruolo di primaria importanza.

"Il Museo"

Il museo del vetro presenta un percorso che, attraverso oggetti di uso comune (fiaschi, damigiane, bottiglie e oggetti di “bufferia”), strumenti di lavoro, documenti, fotografie e immagini pubblicitarie, illustra i cambiamenti intervenuti nella produzione del vetro empolese: dal lavoro manuale alla lavorazione semiautomatica o completamente meccanizzata.

Mostra, Fonte originale: Camera di Commercio di Firenze
Mostra menoUlteriori informazioni

La proiezione di un documentario, realizzato nel 1958 dal grande documentarista fiorentino Lionetto Fabbri, dal titolo “Vetro verde”, accompagna il visitatore durante tutto il percorso espositivo.

Brocca, Fonte originale: Camera di Commercio di Firenze
Mostra menoUlteriori informazioni
Riconoscimenti: storia

Curator—Camera di Commercio di Firenze

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Made in Italy
Scopri i tesori nascosti, le passioni e le tradizioni del Made in Italy. Lasciati stupire dalle informazioni più curiose relative ai tipici prodotti italiani. Esplora la mappa per iniziare il viaggio. Se sei un imprenditore, seguendo il link "Casi di successo" potrai anche accedere a risorse util
Visualizza tema

Design: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti