Bozza di una lettera non autografa a Ludovico il Moro

Le capacità di Leonardo in una lettera

Codice Atlantico (Codex Atlanticus), f. 1082 recto. (c. 1483-85) di Leonardo da VinciVeneranda Biblioteca Ambrosiana

Questo foglio riporta la celebre lettera che Leonardo indirizza a Ludovico il Moro non appena giunto a Milano, nel 1482-83. Per sollecitare la smisurata ambizione politica di Ludovico, il Maestro si presenta innanzitutto come esperto ingegnere militare, capace di progettare temibili e innovative armi, descrivendo solo all’ultimo punto le sue doti artistiche.

Conscio dei limiti della sua grafia, per la trascrizione di una lettera così importante Leonardo si affidò ad un amanuense. La carta qui esposta è una minuta e non sappiamo se una versione definitiva sia mai giunta nelle mani del Moro.

Il testo, diviso in dieci punti o paragrafi, sembra un "sommario" per temi degli studi contenuti nei manoscritti più antichi di Leonardo.

Tutti i dieci paragrafi alludono a tematiche d'arte militare, a macchine d'assedio o da difesa, a lavori di ingegneria, di meccanica, di idraulica ecc. nell'ordine seguente: 1, ponti; 2, deviazioni d'acqua;

3, distruzioni di fortezze; 4, bombarde che gettino tempeste di sassi;

5, strumenti per difendere o distruggere navigli; 6, modi per realizzare cunicoli;

7, modi di carri coperti; 8, modi di bombarde, mortai e passavolanti;

9, modi di briccole, mangani e trabucchi (sorta di catapulte); 10, opere di architettura e idraulica, opere in marmo, bronzo e terra, opere di pittura.

L'accenno finale ad opere di pittura e, più, al Monumento equestre a Francesco Sforza, sembra inserito più per sollecitare la vanagloria di Ludovico che per ottenere un pratico risultato.

Tutto il resto risulta concepito per impressionare, grazie alle strabilianti macchine ideate da Leonardo, il possibile committente e appagare la smisurata ambizione politica e militare dello Sforza.

Riconoscimenti: storia

Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Monsignor Alberto Rocca
Direttore della Pinacoteca Ambrosiana

Monsignor Francesco Braschi
Dottore della Veneranda Biblioteca Ambrosiana

Ufficio mostre ed eventi:
Elena Fontana
Michele Figlioli
Carolina Donzelli

Referenti Veneranda Biblioteca Ambrosiana per il progetto Google Arts&Culture:
Michele Figlioli
Carolina Donzelli

Creazione stories e editing testi:
Federica Lamberti con la supervisione di Carolina Donzelli

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Inside a Genius Mind
Alla scoperta dei capolavori e delle invenzioni del genio del Rinascimento
Visualizza tema

Viaggi: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

App Google