L'archivio Carla Lonzi

The Galleria Nazionale has recently acquired the Archivio Carla Lonzi

Comunicazione e distribuzione, Oggetto 11 (1970 - gennaio 1981) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

È la prima volta, dopo la scomparsa di Carla Lonzi, che si tenta l’operazione complessa di raccogliere, ordinare, custodire e mettere a disposizione degli studi l’eredità documentaria della critica d’arte e filosofa femminista, iniziatrice della politica e del pensiero della differenza sessuale.

Carla Lonzi è studiata in tutto il mondo e riconosciuta come «avanguardia filosofica italiana del XX secolo».

Consagra Pietro, Oggetto 31 (08 luglio 1964 - 28 aprile 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Il festival Women Out of Joint è stata l’occasione per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea per presentare al pubblico l’Archivio recentemente acquisito di Carla Lonzi – femminista italiana, scrittrice e critica d’arte – che consentirà di accedere finalmente a un prezioso materiale documentario il cui valore è internazionalmente riconosciuto per la storia dell’arte e il pensiero di genere.

Lena Battista, Oggetto 27 (1962 - 29 dicembre 1979) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Ordinamento e Inventariazionie

L’ordinamento e l’inventariazione dell’Archivio Carla Lonzi presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha preso avvio nel gennaio 2018 per volontà della Direttrice Cristiana Collu e del figlio di Carla Lonzi, Battista Lena, il «Tito» di Taci, anzi parla.

Il materiale, di proprietà di Battista Lena, era già stato consegnato in deposito dallo stesso proprietario che lo aveva conservato presso la propria abitazione umbra, in scatoloni e senza un ordinamento precostituito.

Vai pure!, Oggetto 2 (1980 - 15 maggio 1981) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Una prima verifica di consistenza e contenuto è stata fatta dalla filosofa Annarosa Buttarelli in collaborazione con la responsabile dell’Archivio Bioiconografico della Galleria Nazionale, Claudia Palma.

Il materiale depositato comprende anche di una parte bibliografica.

Il lavoro di ordinamento e inventariazione, svolto da Marta Cardillo, è iniziato proprio dalla parte bibliografica e si sono potuti così catalogare e indicizzare 99 unità bibliografiche presenti nel fondo fino ad oggi.

Destinazioni diverse, Oggetto 54 (07 settembre 1977 - 18 luglio 1980) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Il materiale archivistico

Poi è stato analizzato il materiale archivistico. Battista Lena aveva ricevuto molti documenti della madre dalla zia Marta Lonzi, che alla morte di Carla si era prodigata nel custodire e promuovere la figura della sorella, anche attraverso le attività della casa editrice Rivolta femminile, ancora oggi in attività.

Parte della documentazione conservata si può ricondurre alle attività di Marta Lonzi e delle compagne di Rivolta anche nel periodo successivo al 1982, anno di morte di Carla Lonzi.

Si è scelto dunque, in via preliminare, di suddividere il materiale in due grandi sezioni distinte, relative alle due sorelle.

Appunti di studio, Oggetto 638 (07 febbraio 1952 - 06 giugno 1956) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

La documentazione relativa a Carla Lonzi parte, cronologicamente, dalle testimonianze riguardanti il primo periodo di vita, per poi proseguire, in maniera quantitativamente difforme, fino alla fine della vita.

Si è scelto di affrontare per ultima la corrispondenza a motivo della particolarità di questa tipologia documentaria che, entrando nel dettaglio di tutti i tipi di relazioni, presuppone una conoscenza base del contenuto delle carte tout court.

Riconoscimenti: storia

Testo di Annarosa Buttarelli, Marta Cardillo, Claudia Palma. Un estratto del giornale WOOJ che è stato distribuito durante il festival Women Out of Joint.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Women Up
The National Gallery of Rome celebrates the six-year-long program dedicated to gender equality
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti