L'arte e Carla Lonzi

La sua vita attraverso l'arte

Merz Mario, Oggetto 4 (1956 - 1962) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Tra il 1956 e il 1957, Carla Lonzi inizia a pubblicare le sue prime recensioni di mostre d’arte. Scrive infatti per la rubrica "Mostre d'arte a Firenze" di «Il Paese».

Tra le mostre recensite, figurano quelle di Pessarelli, Barbaro, Loffredo, Nativi, Peyron, Vespignani, Braque e Rouault, Midollini, Pecchioli, Pini, Rosai.

Twombly Cy, Oggetto 10 ([1963]) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

La sua lunga collaborazione con la Galleria Notizie di Torino le permette di entrare in contatto e avere importanti rapporti diretti con artisti italiani e internazionali (Pinot Gallizio, Mario Merz, Cy Twombly), di cui scrive i testi di presentazione dei cataloghi delle mostre tenute nella galleria torinese.

Da questi scritti si può ripercorrere “l’itinerario delle scelte critiche di Lonzi dal confronto con l’informale alle varie tendenze che negli anni sessanta modificano radicalmente i linguaggi artistici".

Mostre d'arte a Firenze. Rubrica di «Il Paese», Oggetto 13 (dicembre 1956 - giugno 1957) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

È un itinerario sorprendente, a lungo concentrato sulla pittura osservata con sguardo affinato alla scuola fiorentina di Longhi, alla quale è possibile ricondurre la capacità non comune di leggere le qualità delle superfici pittoriche nelle loro infinite declinazioni, senza mai perdere di vista la complessità e la profondità della storia dell’arte”.

Mostre d'arte a Firenze. Rubrica di «Il Paese», Oggetto 27 (dicembre 1956 - giugno 1957) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Dal 1959 al 1969 collabora anche alla rassegna Arti figurative di «L'Approdo» radiofonico e alla rivista «L’Approdo Letterario».

Nigro Mario, Oggetto 4 ([1972]) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Nella foto Carla Lonzi e Mario Nigro

Consagra Pietro, Oggetto 10 (08 luglio 1964 - 28 aprile 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Viaggio negli Stati Uniti

Nel dicembre 1967 e per sei mesi vive con Consagra a Minneapolis. Il soggiorno negli Stati Uniti è dedicato al montaggio dei colloqui con 13 dei maggiori artisti attivi in Italia: Carla Accardi, Getulio Alviani, Enrico Castellani, Consagra, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mario Nigro, Giulio Paolini, Pino Pascali, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Giulio Turcato, Cy Twombly.

Consagra Pietro, Oggetto 31 (08 luglio 1964 - 28 aprile 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

In questo periodo invia a «L’Approdo Letterario» tre diversi articoli, pubblicati rispettivamente su n. 41 di gennaio-marzo 1968, n. 42 di aprile-giugno 1968 e n. 43 di luglio-settembre 1968, su mostre e attività artistiche in gallerie e musei americani: Notizie da New York, Prestigio dell’Europa in due grandi mostre a New York e a Buffalo, Hemisfair 1968 a San Antonio Texas.

Viaggio negli Stati Uniti, Oggetto 105 (02 novembre 1967 - 21 aprile 1968)La Galleria Nazionale

In questi articoli Lonzi afferma e ribadisce la natura ancora europea degli artisti “[…]. Viene da pensare cosa potrebbe essere l’arte americana se si sganciasse da quei modi categoriali, se ripensasse nuovamente quel processo di identificazione da cui ha preso l’avvio...

Viaggio negli Stati Uniti, Oggetto 111 (02 novembre 1967 - 21 aprile 1968)La Galleria Nazionale

...Poiché sembra che molta parte della vita americana, delle molle che agiscono nel suo intestino restino per così dire estromesse dagli schemi mentali attraverso cui l’arte opera. Insomma, […], il concetto di arte e il suo significato, le modalità del produrre e il rapporto dell’artista con la sua opera, il posto e la funzione nella società sono ancora europei”.

Viaggio negli Stati Uniti, Oggetto 124 (02 novembre 1967 - 21 aprile 1968)La Galleria Nazionale

E su questo concetto il suo amico Lando Landini e Carlo Betocchi de «L’Approdo Letterario» le chiedono delucidazioni.

Betocchi, in una lettera del 29 febbraio 1968, le scrive “non sono riuscito a capire, verso la fine di New York II, anzi alla fine dell’ultimo capoverso, che cosa cavolo significhi quella frase tra due punti “L’arte americana tra Giulio II e Solimano il Magnifico". L’ho chiusa dentro una riga rossa e ci ho messo un punto interrogativo davanti”.

Autoritratto, Oggetto 2 (1962 - 10 ottobre 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Autoritratto

Pubblicato da Di Donato nell’autunno 1969, è il testo più importante di Lonzi critica, uno dei più belli ed originali sull’arte degli anni Sessanta.

Autoritratto, Oggetto 95 (1962 - 10 ottobre 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Pubblicato da Di Donato nell’autunno 1969, è il testo più importante di Lonzi critica, uno dei più belli ed originali sull’arte degli anni Sessanta.

Autoritratto, Oggetto 3 (1962 - 10 ottobre 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Autoritratto, Oggetto 16 (1962 - 10 ottobre 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

L’uso del registratore, all’epoca una assoluta novità, le consente di restituire la voce autentica dell’artista, senza il filtro linguistico del critico.

Autoritratto, Oggetto 14 (1962 - 10 ottobre 1969) di Lonzi CarlaLa Galleria Nazionale

Lei stessa nella premessa al volume scrive:

“questo libro non intende proporre un feticismo dell’artista, ma richiamarlo in un altro rapporto con la società, negando il ruolo, e perciò il potere, del critico in quanto controllo repressivo sull’arte e gli artisti, e soprattutto in quanto ideologia dell’arte e degli artisti in corso nella nostra società”.

Con Autoritratto Lonzi di fatto conclude la sua attività di critica.

Riconoscimenti: storia

Galleria Nazionale di arte Moderna e Contemporanea

A cura di Lucia R. Petese

Citati nel testo: Scritti sull'arte, prefazione di Laura Iamurri, a cura di Lara Conte, Laura Iamurri, Vanessa Martini, Milano, Et al., 2012

Notizie da New York, "L’Approdo Letterario" No. 41, January-March 1968

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Women Up
The National Gallery of Rome celebrates the six-year-long program dedicated to gender equality
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti