GAM - storia di un edificio

120 anni di storia architettonica del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Torino - Un percorso per la #MuseumWeek 2015

LA GAM, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Torino, è tra i più antichi musei di arte moderna e contemporanea italiani. La collezione di 45.000 opere dall’Ottocento a oggi, tra dipinti, sculture, opere su carta, installazioni, video e fotografie, è nata come collezione della Città di Torino, all’indomani dell’Unità d’Italia.

Il Museo fu ospitato  nel padiglione progettato da Giuseppe Calderini per la Quarta Esposizione Nazionale di Belle Arti, e vi rimase fino al 1942.

Padiglione per la Quarta Esposizione Nazionale di Belle Arti, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Il padiglione eretto da Calderini per l'Esposizione di Belle Arti nel 1880 che ha ospitato la GAM dal 1895 al 1942

Il padiglione della Quarta Esposizione Nazionale di Belle Arti fu eretto nel 1879-1880 ma fu solo nel 1895 che l'allora direttore dei Musei Civici, Vittorio Avondo, riuscì a sistemarvi le collezioni moderne in un allestimento di cui si conserva memoria nelle fotografie del 1911.

Monumento a Vincenzo Vela, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Annibale Galateri, Monumento a Vincenzo Vela, 1911 già nel giardino della GAM e oggi all'incrocio tra Corso Stati Uniti e Corso Castelfidardo, Torino

Vestibolo del padiglione nel 1911, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Vittorio Avondo, vestibolo del padiglione con le collezioni municipali d'Arte Moderna, 1911

Sala Gastaldi, 1931, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Vittorio Viale, riallestimento di Sala Gastaldi, 1931, padiglione 

Nella notte del 21 novembre 1942 il padiglione che ospitava le collezioni del museo fu interamente distrutto da un bombardamento aereo compiuto dalle forze angloamericane. Le collezioni erano state messe al sicuro dall'allora direttore Vittorio Viale che, da sempre scontento della sistemazione nel padiglione dell'Esposizione si spinse a dichiarare “una volta tanto, le bombe hanno risolto un problema che Torino non avrebbe mai affrontato. Il baraccone se n'è finalmente andato e quindi il problema di dare una nuova sede alla Galleria d'Arte Moderna bisogna che il Municipio se lo proponga e lo risolva completamente al più presto”

La demolizione del Padiglione per la IV Esposizione Nazionale di Belle Arti, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Progettato da Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, coppia di giovani architetti ferraresi, alla loro prima importante prova pubblica, il nuovo l'edificio destinato a conservare le collezioni della GAM è il risultato di un concorso bandito dalla Città di Torino il 27 febbraio 1951.

Lavori di costruzione per la nuova sede della GAM, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni
Mostra menoUlteriori informazioni
Mostra menoUlteriori informazioni
La nuova sede GAM in costruzione, 1954-1959, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

"“Questo momento lo attendevo con ansiosa trepidazione da oltre venti anni; e poiché è finalmente venuto, ... oggi è certamente il giorno più bello della mia carriera di direttore. Con questo edificio Torino avrà forse il più originale e certo il più moderno museo d'Europa”

Vittorio Viale, luglio 1954, posa della prima pietra del nuovo edificio"

Sistemazione del monumento di Davide Calandra, 1959, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Sistemazione del monumento di Davide Calandra, 1959

E' il 31 ottobre 1959 quando si inaugura la nuova sede della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dove ancora oggi, dopo quasi sessant'anni, e dopo diverse e significative trasformazioni apportate alla sua struttura originaria, sono consevate ed esposte le raccolte del museo.

Il 31 ottobre 1959 si inaugura la nuova sede della GAM sotto la direzione di Vittorio Viale, Archivio fotografico Fondazione Torino Musei, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
, ,
Inaugurazione della GAM nel 1959, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni
GAM, Interno – secondo piano, 1959, Archivio fotografico Fondazione Torino Musei, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

Vittorio Viale, allestimento del secondo piano nel nuovo edificio, 1959

Dopo una parziale chiusura negli Anni Ottanta, l'edificio è stato riaperto al pubblico nel 1993 profondamente rinnovato.

Gli interventi ne hanno ampliato la superficie espositiva, lo hanno dotato di impiantistica moderna e lo hanno reso accessibile in ogni sua parte ai disabili. Dal 2003 fa parte della Fondazione Torino Musei. Si è anche aperto al pubblico il servizio di videoteca: uno strumento essenziale per la conoscenza e lo studio del video e del cinema d'artista.

Oggi le sue collezioni si compongono oltre 45.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie a cui si aggiungono una ricca collezione di disegni e incisioni e una tra le più importanti collezioni europee di film e video d’artista.  

La GAM oggi, ingresso del museo, Archivio fotografico Fondazione Torino Musei, architettura; museum; museo; arte; Torino; Italia;, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni
La GAM oggi, veduta da corso Galileo Ferraris, Torino, Archivio fotografico Fondazione Torino Musei, Dalla collezione di: Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea Torino
Mostra menoUlteriori informazioni

“IN LIMINE”  , opera di Giuseppe Penone site-specific, inaugurata il 18 marzo 2011 dall'allora Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano

Dalla fine di ottobre 2009 le opere delle collezioni sono esposte secondo 4 percorsi tematici che mutano nel tempo, assicurando al visitatore una sempre nuova scoperta delle collezioni e la possibilità di una rinnovata analisi dei propri capolavori. Tanto i lavori dei massimi artisti dell’Ottocento italiano, come Fontanesi, Fattori, Pellizza da Volpedo e Medardo Rosso, quanto quelli del Novecento, tra cui Morandi, Casorati, Martini e De Pisis, sono restituiti nella loro capacità di parlare al presente, e di mostrare tutta la loro ricchezza a stretto confronto con opere delle avanguardie storiche internazionali, di cui il museo conserva importanti esempi, da Marx Ernst a Paul Klee e Picabia, con opere delle nuove avanguardie del secondo dopoguerra, attraverso una tra le più importanti raccolte di Arte Povera, tra cui lavori di Paolini, Boetti, Anselmo, Zorio, Penone e Pistoletto, ma anche con la più attuale produzione artistica a cui il museo dedica ampi spazi espositivi.

Tocca per esplorare

Riconoscimenti: storia

— Pier Giovanni Castagnoli, Francesca Grana, Carla Enrica Spantigati autori dei testi per il volume "GAM-I grandi musei del Piemonte"

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.

Storia: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti