Congregazione generale del concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore Congregazione generale del concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore (1633/1633) di Elia NaurizioMuseo Diocesano Tridentino
Il concilio di Trento, nel corso del quale fu definita la riforma della Chiesa cattolica e la reazione alle dottrine protestanti, si svolse in tre distinte fasi tra il 1545 ed il 1563, ma solo nell’ultima si sentì l’esigenza di fissarne l’immagine.
Sessione inaugurale del concilio di Trento nella cattedrale di San Vigilio (1711/1711) di Nicolò DorigatiMuseo Diocesano Tridentino
Dopo la solenne cerimonia del 13 dicembre 1545, i lavori presero avvio sotto la guida dei legati pontifici e senza la partecipazione dei protestanti, che pure erano stati invitati.
Sessione XXIII del concilio di Trento nella cattedrale di San Vigilio (1961/1961) di Odette PauvertMuseo Diocesano Tridentino
Nei tre periodi conciliari la cattedrale di Trento fu sede delle sessioni solenni, riunioni di carattere formale e soprattutto cerimoniale, nel corso delle quali venivano letti e infine approvati i decreti elaborati nelle riunioni quotidiane di lavoro.
Sessione inaugurale del concilio di Trento nella cattedrale di San Vigilio (1711/1711) di Nicolò DorigatiMuseo Diocesano Tridentino
Nonostante il suo ruolo determinante, la Cattedrale non ebbe la fortuna iconografica della chiesa di Santa Maria Maggiore, dove nel terzo periodo si svolsero le congregazioni generali.
Congregazione del concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore (post 1658) di Ludovico SardagnaMuseo Diocesano Tridentino
La stampa, dedicata all’imperatore Leopoldo I d’Asburgo e risalente a metà Seicento, mostra una di queste riunioni quotidiane.
Sessione XXIII del concilio di Trento nella cattedrale di San Vigilio (1961/1961) di Odette PauvertMuseo Diocesano Tridentino
Rara e unica testimonianza coeva di una delle 25 sessioni conciliari è il dipinto conservato al Museo del Louvre di Parigi attribuito a un ignoto pittore veneto, di cui il museo espone una copia realizzata da Odette Pauvert nel 1963.
Congregazione generale del concilio di Trento nella chiesa di Santa Maria Maggiore (1563/1563) di Incisore anonimoMuseo Diocesano Tridentino
Questa incisione invece costituisce una delle rare rappresentazioni visive realizzate a sinodo ancora aperto e con un intento dichiaratamente documentario.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.