La Madonnina del Duomo di Milano

Stella polare e guida

Tocca per esplorare

Colei che protegge la città

La Madonnina del Duomo di Milano fu collocata in cima alla Guglia Maggiore del Duomo nel dicembre del 1774. Comparve come una stella nel firmamento, lasciando una traccia indelebile nel cuore della cittadinanza.

Copia della statua della Madonnina, dettaglio (2014) di Fonderia Nolana del GiudiceVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Una lunga gestazione

I Fabbricieri arrivarono a questo passo così significativo solo dopo una lunga riflessione: la statua fu infatti custodita per quasi un anno nella "Sala del Capitolone", dove gli amministratori della Fabbrica del Duomo erano soliti riunirsi.

Veduta della Guglia Maggiore e della MadonninaVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

All'interno del Museo del Duomo sono raccolte preziose testimonianze del processo creativo che portò alla definizione dell'opera.

Copia della statua della Madonnina (2014) di Fonderia Nolana del GiudiceVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

La scultura rappresenta la Vergine Maria Assunta in cielo e fu commissionata allo scultore Giuseppe Perego, che presentò alla Veneranda Fabbrica ben tre diversi modelli.

Busto della Vergine Assunta (1770) di Giuseppe AntignatiVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Dal bozzetto prescelto opera del Perego, l’intagliatore Giuseppe Antignati realizzò il modello al vero in legno di noce, raffigurante la Vergine Maria oggi posta a coronamento del Tempio.

Tocca per esplorare

All'interno del Museo del Duomo è custodita l'intelaiatura interna originaria dell'opera, realizzata da Giovanni Battista Varino per supportare le lastre di rame sbalzate e dorate. L'anima in ferro ormai corroso fu sostituita da una in acciaio inossidabile nel 1967, in occasione di un importante intervento di restauro sulla statua.

Intelaiatura interna della statua della Vergine Assunta (1773) di Giovan Battista VarinoVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

L’anima in ferro e i suoi intrecci sorprendenti ci offrono la possibilità di ripensare alla statua della Madonnina da una prospettiva del tutto non convenzionale.

Veduta della terrazza centraleVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Collocata a 108 metri d’altezza dal suolo e alta 4.16 metri, la Madonnina è composta da 33 lastre di rame dorate, battute sul modello ligneo dall’orafo Giuseppe Bini e dorate da Anton Raphael Mengs, poi fissate all’intelaiatura.

Veduta del cortile interno di collegamento tra il Museo del Duomo e la chiesa di S. Gottardo in corteVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

La copia in scala 1:1 della Madonnina del Duomo di Milano

In occasione di Expo Milano 2015, la Veneranda Fabbrica ha commissionato una copia della statua assolutamente fedele all’originale, in scala 1:1, così da permettere a tutti i fedeli e visitatori di poter accostare e contemplare questo segno di protezione.

Copia della statua della Madonnina (2014) di Fonderia Nolana del GiudiceVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Realizzata dalla Fonderia Nolana del Giudice di Napoli con la tecnica della fusione a cera persa, la scultura è in bronzo dorato, ad oggi si trova esposta nel cortile di passaggio che collega la Chiesa di San Gottardo in Corte al percorso del Museo del Duomo.

Copia della statua della Madonnina, dettaglio (2014) di Fonderia Nolana del GiudiceVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

L'opera raffigura fedelmente l'originale posto in cima alla Guglia Maggiore del Duomo.


Scopri di più su Milan Cathedral Remixed.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Milan Cathedral
Guarda il Duomo con occhi nuovi
Visualizza tema

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti