La Wunderkammer di Ludovico Moscardo

Allegoria matrimonio tra Marcantonio Miniscalchi e Teresa Moscardo (18th)Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Un matrimonio significativo per le sorti del futuro Museo fu quello celebrato nel 1785 tra Marcantonio Miniscalchi e Teresa Moscardo.

Stemma degli EsteFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Teresa Moscardo, figlia di Alfonsa d'Este e Moscardo Moscardo, ereditò parte della Wunderkammer del l'erudito veronese Ludovico Moscardo, che confluì nelle collezioni di famiglia.

Ritratto Ludovico MoscardoFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Nato a Verona nel 1611, Ludovico Moscardo apparteneva ad una famiglia della nobiltà veronese.
Spinto da una vocazione, poco più che ventenne cominciò ad interessarsi a tutto ciò che era Arte e Natura e che destava meraviglia.

La Wunderkammer di L. MoscardoFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Per mezzo secolo ha riunito nella sua casa antichità di ogni genere:

Acquasantiera bizantina (VI d.C.)Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

monete, medaglie, epigrafi, reperti naturali, oltre cento dipinti e una quantità imprecisata di disegni, strumenti musicali, armi e strumenti scientifici.

AstrolabioFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Vaso CanopoFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Di proprio pugno scrisse e fece pubblicare due edizioni del catalogo del Museo, e grazie alla fama raggiunta il Museo Moscardo divenne meta di illustri visitatori italiani e stranieri.

Monumento funebre di Ludovico MoscardoFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Ludovico Moscardo morì nel 1681, e per alcune generazioni le collezioni rimasero unite e furono arricchite, in particolare la sezione di numismatica dal figlio Francesco.

Sala ArcheologicaFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Con la scomparsa nel 1799 di Moscardo Moscardo, ultimo discendente del casato, le figlie Marianna, Isabella e Teresa vendettero a varie riprese le parti più commerciabili del Museo, in particolare i dipinti e i disegni antichi.
Quel che rimase invenduto venne tra loro diviso, tranne la raccolta di epigrafi antiche, donate nel 1817 alla città di Verona, che confluirono nel Museo Lapidario Maffeiano.

La Wunderkammer di L. MoscardoFondazione Museo Miniscalchi-Erizzo

Con il matrimonio tra Marcantonio Miniscalchi e Teresa Moscardo ciò che restava del Museo Moscardo arrivò a Palazzo Miniscalchi, e ancora oggi costituisce il nucleo principale delle raccolte del nostro museo.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti