Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli"

L'unico museo della liquirizia al mondo

PASTA DI LIQUIRIZIA di AMARELLIMuseimpresa

Dal 1731

CONTE GIO LEONARDO (1600/1600) di AMARELLIMuseimpresa

Quando si parla della famiglia Amarelli si fa riferimento a una storia iniziata all'inizio dell'XI secolo e proseguita nei secoli attraverso crociate, impegno intellettuale e agricoltura.

Incisioni, documenti, libri, fotografie d'epoca, ma anche attrezzature agricole, oggetti di vita quotidiana e splendidi abiti antichi testimoniano la vita di una famiglia che apprezza le radici profonde delle piante di liquirizia che crescono spontaneamente sulla costa ionica.

CONCIO AMARELLI (1731) di AMARELLIMuseimpresa

Il grande spazio di "Concio" risale al 1731 e trasmette l'idea del trascorrere del tempo. La sua magnifica struttura preindustriale, costituita da antiche capriate in legno, è stata successivamente trasformata in un modernissimo luogo di produzione.

RADICI E PENTOLONE (1700) di AMARELLIMuseimpresa

Amarelli è una storia di famiglia che unisce tradizione e innovazione. Da quasi tre secoli è proiettata verso il futuro, conservando le sue radici reali e metaforiche, aiutata da tecnologie sofisticate e avanzate...

... e dalle sue tecniche di comunicazione all'avanguardia, il cui valore fondamentale è il connubio tra business e cultura, aprendosi così a metodi più innovativi che aiutano meglio a diffondere la nostra filosofia.

GALLERIA PASSATO, AMARELLI, 2001/2001, Dalla collezione di: Museimpresa
Mostra menoUlteriori informazioni

GALLERIA PASSATO (2001/2001) di AMARELLIMuseimpresa

La famiglia Amarelli ha voluto la realizzazione di questo Museo per presentare alle persone un'esperienza aziendale originale, oltre alla storia di un prodotto unico appartenente alla sua regione.

Una lunga storia di lavoro, cultura e tradizione trova le sue radici in terra di Calabria, e più precisamente a Rossano, in Contrada Amarelli. Una storia che oggi è possibile toccare con mano, leggere, ascoltare e vivere nel Museo della Liquirizia "Giorgio Amarelli".

PREMIO GUGGENHEIM (2001) di AMARELLIMuseimpresa

Il Premio Guggenheim vinto dal Museo per le sue capacità di comunicazione legate alla Calabria e al Sud Italia.

Visite guidate su prenotazione

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.

Design: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti