Storie di Davide

di Aldo Carpi

Storie di Davide (1939/1947) di Aldo CarpiVeneranda Fabbrica del Duomo di Milano

Aldo Carpi conclude la vetrata V39 del Duomo di Milano dopo la fine della Seconda guerra mondiale, nel 1947.

L'artista iniziò i suoi rapporti lavorativi con la Veneranda Fabbrica quando era docente di pittura all’Accademia di Brera, alla fine degli anni Trenta.

Vincitore del concorso indetto dalla Fabbrica nel 1939, Carpi realizza il primo finestrone lungo il fianco settentrionale del Duomo ispirandosi all'arte vetraria medievale.

La lunga gestazione fu dovuta alla guerra, periodo durante il quale Carpi fu denunciato per le sue origini ebraiche; il nonno paterno era ebreo, convertito al cristianesimo.

Carpi dovette quindi subire la terribile prigionia nei campi di concentramento di Mauthausen e Gusen I. Sopravvissuto, tornò a lavorare per il Duomo e realizzò i cartoni per la vetrata V39.

Il cromatismo della finestrone attinge alla tradizione nordica-francese. Carpi utilizza prevalentemente tessere dai colori verdi, blu, giallo-oro, alcuni rossi cupi rompono la visione d'insieme.

La narrazione della vita di Davide, re profeta e fondatore della dinastia ebraica, è resa grazie ad un disegno nitido, le scene si sviluppano su livelli differenti. Gli episodi sono innestati tra di loro.

Le figure sono tratteggiate con una certa geometria, in modo statico e composto, affollano gli antelli che ospitano un continuo fluire di eventi, dando vita ad una narrazionne intensa.

Alcuni dettagli visti da vicino descrivono episodi davvero suggestivi, come questa figura parte della più vasta scena Davide sul trono di Giuda.

Nella selva di figure, ben riconoscibile è la rappresentazione di Davide con l'arpa, nella parte alta della vetrata.

Per la messa in opera dei cartoni preparatori, Aldo Carpi si affidò alla collaborazione con Luigi Vianello, mastro vetraio della Ditta Fontana Arte, come ci ricordano le firme alla base del finestrone.

Scopri di più su Milan Cathedral Remixed.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Milan Cathedral
Guarda il Duomo con occhi nuovi
Visualizza tema

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti