Lo spettacolo della natura

A più di due secoli dalla nascita di Charles Darwin, il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ha inaugurato la quarta e nuova esposizione permanente. Il percorso espositivo si sviluppa su una superficie di circa 1.500 metri quadrati, articolato in tre macro-aree.

Lo Spettacolo della Natura, Storie di scienza e di mondi da conservare, Regione Piemonte, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

Ideazione e direzione del progetto scientifico sono di Giorgio Celli, noto etologo, scrittore e divulgatore scientifico italiano scomparso nel giugno del 2011.

Lo Spettacolo della Natura di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

La diversità della natura

La prima macro area de "Lo spettacolo della natura", è una sorta di moderna Wunderkammer attraversata da un imponente nastro rosso, elemento scenografico e strutturale che accoglie rari reperti del museo.

La diversità della natura, Mineralogia di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

La visita si apre sui minerali, splendidi esemplari di quarzo che fanno parte della collezione di mineralogia e petrografia del museo, ancora oggi una delle raccolte più prestigiose d'Europa.

Drago alato, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

Il drago alato, riprodotto in grande formato sulla parete ovest, proviene dal fondo librario antico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

La diversità della natura, Botanica di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

Una piccola foresta di cilindri e lastre trasparenti accolgono tronchi di sughera, di palma, di fusti legnosi di bambù dorato, e ancora fiori, foglie e rami come in un grande stupefacente erbario.

Lastre in metacrilato che includono esemplari vegetali essiccati Angiosperme: spine, trappole e veleni, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni
Lastre in metacrilato che includono esemplari vegetali essiccati Gimnosperme: conifere dal mondo, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni
Lastre in metacrilato che includono esemplari vegetali essiccati Pteridofite: felci esotiche, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

Nove grandi lastre in metacrilato includono esemplari vegetali essiccati e presentano l'evoluzione dei vegetali verdi: alghe, briofite, pteridofite, gimnosperme e angiosperme.

Lo Spettacolo della Natura di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

La diversità della natura, zoologia. Esemplari della collezione ornitologica.

La diversità della natura, Zoologia di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

La diversità della natura La diversità della natura di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

Il nastro rosso conclude il suo cammino con la zoologia. E' uno spazio dove convivono pacificamente l'inoffensiva testuggine e l'armadillo, insidiosi rettili, l'alce e la tigre.

La diversità della natura, Paleontologia La diversità della natura, Paleontologia di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

L'allestimento paleontologico è corredato da grandi immagini e citazioni letterarie. Sono riconoscibili i modelli in resina di un Stephanorhinus elatus (al centro) e di un Herrerasaurus ischigualastensis (a sinistra).

Rinoceronte fossile, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

Rinoceronte fossile, riprodotto in grande formato sulla parete ovest, proviene dal fondo librario antico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

La diversità della natura, Paleontologia Herrerasaurus ischigualastensisMuseo Regionale di Scienze Naturali

La diversità della natura, paleontologia. Herrerasaurus ischigualastensis, modello in resina.

La diversità della natura Colonna stratigrafica "Villafranchiano" e vetrina reperti paleontologiciMuseo Regionale di Scienze Naturali

Sullo sfondo spicca una parete in resina che mostra la colonna stratigrafica "Villafranchiano", dal Pliocene al Pleistocene, dell'area astigiana, e la vetrina dei reperti paleontologici.

La diversità della natura, Paleontologia, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

Spirale evolutiva, dall'origine della Terra ad oggi. Poster a corredo dell'allestimento paleontologico della macro-area "La diversità della natura".

Adattamenti ed evoluzione Il viaggio di DarwinMuseo Regionale di Scienze Naturali

Adattamenti ed evoluzione

Adattamento, evoluzione e variabilità sono i temi sviluppati nella seconda macro-area, composta da due sezioni, che permettono di scoprire i meccanismi che danno origine alla diversità della vita.

Adattamenti ed evoluzione La savanaMuseo Regionale di Scienze Naturali

I concetti di selezione naturale, selezione artificiale, nonchè il significato di adattamento all'ambiente e i meccanismi dell'evoluzione, sono esplorabili attraverso postazioni interattive e diorami evocativi dei poli e della savana.

Adattamenti ed evoluzione La savanaMuseo Regionale di Scienze Naturali

Adattamenti ed evoluzione, zoologia. Esemplari della collezione.

Adattamenti ed evoluzione Il clima polareMuseo Regionale di Scienze Naturali

I concetti di selezione naturale, selezione artificiale, nonchè il significato di adattamento all'ambiente e i meccanismi dell'evoluzione, sono esplorabili attraverso postazioni interattive e diorami evocativi dei poli e della savana.

Adattamenti ed evoluzione Il clima polareMuseo Regionale di Scienze Naturali

Adattamenti ed evoluzione, zoologia. Esemplari della collezione.

Adattamenti ed evoluzione Il viaggio di DarwinMuseo Regionale di Scienze Naturali

Nella prima sezione un posto d'onore spetta a Charles Darwin e ai suoi lunghi viaggi intorno al mondo, da cui ricavò le osservazioni sulla teoria dell'evoluzione, raccolte nel fondamentale testo "Sull'origine delle specie per mezzo della selezione naturale".

Adattamenti ed evoluzione Il viaggio di DarwinMuseo Regionale di Scienze Naturali

Adattamenti ed evoluzione, zoologia. Esemplari della collezione.

Charles Darwin, Unicity Srl, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

Il viaggio di Charles Darwin del 1831 è ripercorso attraverso una multivisione che permette di seguire le rotte del Beagle.

All'origine della variabilità PanoramicaMuseo Regionale di Scienze Naturali

All'origine della variabilità

Adattamento, evoluzione e variabilità sono i temi sviluppati nella seconda macro-area, composta da due sezioni, che permettono di scoprire i meccanismi che danno origine alla diversità della vita.

All'origine della variabilità All'origine della variabilità, Antonio Crescenzo, Dalla collezione di: Museo Regionale di Scienze Naturali
Mostra menoUlteriori informazioni

La sezione racconta i meccanismi biologici alla base della trasmissione dei caratteri e le modalità con cui le mutazioni e la ricombinazione del materiale genetico determinano nuovi adattamenti.

All'origine della variabilità All'origine della variabilità di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

Riproduzione e variabilità

All'origine della variabilità All'origine della variabilità di Antonio CrescenzoMuseo Regionale di Scienze Naturali

Dal gene alla proteina

All'origine della variabilità I geni e il DNAMuseo Regionale di Scienze Naturali

James Dewey Watson, il premio Nobel che con altri scienziati scoprì la struttura del DNA.

Lo Spettacolo della Natura di Euphon Communication S.p.A.Museo Regionale di Scienze Naturali

Progettazione e allestimento de "Lo spettacolo della natura" sono stati affidati ad un gruppo di aziende ed esperti, coordinato dalla Società Euphon Communication S.p.A.

Riconoscimenti: storia

Curatrice: Enrica Ferrero, redattrice web e nuovi media, Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Direzione: Marisa Long, Dirigente responsabile del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino: aree Comunicazione, Conservazione e Ricerca, Informazione e Documentazione, Museologia e Didattica.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Storia Naturale
Il bello, il minaccioso, il minacciato. A distanza ravvicinata
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti