Caricamento in corso

Maria di Magdala accovacciata

Venanzo Crocetti1956

Fondazione Venanzo Crocetti

Fondazione Venanzo Crocetti
Roma, Italia

Più volte, durante l’intero arco della propria attività artistica, Crocetti raffigurò Maria di Magdala, seguace di Gesù Cristo che assistette alla Crocifissione e fu la prima testimone della Resurrezione. In questa opera, lo spazio che le membra dinoccolate avvolgono e sembrano voler abbracciare ha una definizione importantissima nell’equilibrio compositivo, tanto da far sembrare che la postura della donna sia stata pensata in funzione di quel vuoto. Il corpo della Maddalena, infatti, si apre ad arco intorno a uno spazio centrale, avvolto dagli arti piegati che si spalancano quasi ad avvolgere il vuoto davanti a sé.

Mostra menoUlteriori informazioni
  • Titolo: Maria di Magdala accovacciata
  • Creatore: Venanzo Crocetti
  • Durata della vita dell'autore: 1913
  • Luogo di morte dell'autore: 2003
  • Data: 1956
  • Sede: Museo Crocetti, Roma
  • Dimensioni reali: cm. 63x70x65
  • Tipo: scultura
  • Materiale: bronzo
Fondazione Venanzo Crocetti

Scarica l'app

Esplora i musei e divertiti con Art Transfer, Pocket Gallery, Art Selfie e altre funzionalità

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti