Giovanni Bellini, il grande pittore veneziano figlio di Jacopo e cognato di Mantegna, che ne aveva sposato la sorella Nicolosia, è presente con una Madonna di qualità altissima, sia pure con le diminuzioni di materia pittorica conseguenti a danni del tempo. È una immagine raffinata, quasi monocroma, dalle variazioni coloristiche suggerite unicamente dalla luce sugli incarnati e sul velo di purezza monastica, color bruno caldo, che avvolge la Vergine. L’azione, di particolare intensità dinamica e psicologica, si concentra nell’intreccio tra le mani e gli sguardi di madre e figlio.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.