Quest’opera, rispetto a tutte le altre di simile ispirazione create da Crocetti, ha la particolarità di essere un altorilievo e non una scultura a tutto tondo. La modella appoggiata con l’ascella alla spalliera della sedia e piegata in avanti, non guarda nella stessa direzione in cui è disposto il corpo ma gira la testa come per un richiamo o un pensiero. Tanti altri particolari, inoltre, ne caratterizzano la diversità: le pantofole ai piedi, le mani unite che sporgono dalle ginocchia, la treccia e il panneggio della sottoveste, mostrano un corpo elegantemente coperto e raccolto in una totalitaria espressione meditativa.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.