Babaçu, Slow Food, 2014, Dalla collezione di: Fondazione Slow Food per la Biodiversità - Arca del Gusto
Mostra menoUlteriori informazioni

Il babaçu è un tipo particolare di palma diffuso nel Nordest del Brasile. La regione di produzione delle noci di cocco si concentra nella parte meridionale dello stato di Maranhão, nel nord dello stato di Tocantis e nello stato di Pará.

Babaçu, Slow Food, 2014, Dalla collezione di: Fondazione Slow Food per la Biodiversità - Arca del Gusto
Mostra menoUlteriori informazioni

Le noci di cocco babaçu

La pianta di babaçu produce un tipo di cocco molto piccolo, raccolto prevalentemente dalle donne, che vengono chiamate “quebradeiras de coco babaçu”, le “spaccatrici di cocco”. Il babaçu, il cui frutto era un complemento essenziale per l’alimentazione e la rendita familiare della comunità rurale di questa zona, possiede ancora oggi un grande valore economico: da esso si possono ricavare un'infinità di prodotti.

Dalla noce si estrae l’olio di babaçu, che ha un aroma molto simile alla nocciola e viene utilizzato per la preparazione di piatti tradizionali della regione, soprattutto per quelli a base di pesce. Le noci di cocco vengono raccolte nelle foreste di babaçuais dalle donne quebradeiras, che estraggono l’olio spaccando le noci con un bastone di legno.

Babaçu, Slow Food, 2014, Dalla collezione di: Fondazione Slow Food per la Biodiversità - Arca del Gusto
Mostra menoUlteriori informazioni

Le noci di babaçu contenute all'interno del cocco

Una volta maturo, il cocco cade naturalmente dalla palma e la raccolta avviene in piccoli appezzamenti di terra gestiti collettivamente dalla comunità locale e dai sem terra.

Per estrarre l’olio le noci vengono tostate, pestate in un mortaio e mescolate con acqua calda, che permette di separare la parte oleosa contenuta nella noce.

Babaçu, Slow Food, 2014, Dalla collezione di: Fondazione Slow Food per la Biodiversità - Arca del Gusto
Mostra menoUlteriori informazioni

I frutti di babaçu visti dal basso

La maggior parte delle noci vengono poi vendute alla cooperativa di piccoli produttori del Lago de Junco (regione del Médio Meraim), che si occupa della trasformazione dell’olio e della produzione dei sottoprodotti. L’olio estratto viene infatti utilizzato come materia prima per la fabbricazione di sapone, cosmetici, margarina, grassi speciali ed olio commestibile. La farina di babaçu, ad esempio, è molto ricca in amido e viene impiegata nella preparazione di ricette locali, tra cui una bevanda dall’alto potere nutrizionale. Da questo frutto si ricava anche il carbone vegetale.

Babaçu, Slow Food, 2014, Dalla collezione di: Fondazione Slow Food per la Biodiversità - Arca del Gusto
Mostra menoUlteriori informazioni

Palma di babaçu con i suoi frutti

Babaçu, Slow Food, 2014, Dalla collezione di: Fondazione Slow Food per la Biodiversità - Arca del Gusto
Mostra menoUlteriori informazioni

Un grappolo di noci babaçu visto da vicino

Nonostante rappresenti un alimento importante per la zona, il futuro del babaçu è a rischio. L’appropriazione illegale delle terre da parte delle grandi imprese e l’aumento delle aree coltivate a soia e monocolture industriali minacciano la sopravvivenza della produzione di queste noci di cocco.

Riconoscimenti: storia

Photos—DoDesign-s

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.

Sport: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti