Scopriamo con alcuni oggetti del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano il percorso che ci porta da Samuel Morse a oggi.

Pila di VoltaMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

La Pila di Volta
E' stato il primo strumento della storia in grado di produrre corrente elettrica.
Da questo momento gli scienziati non si dovevano più accontentare di scariche elettriche incontrollabili prodotte durante i temporali o di quelle brevissime ottenute attraverso macchine ingombranti.
Si sono così potuti scoprire gli effetti magnetici della corrente aprendo una nuova era scientifica, dominata dagli studi sull'elettromagnetismo e dalle sue innumerevoli applicazioni.
È a partire da questi studi che gli scienziati di tutto il mondo hanno potuto costruire durante l'Ottocento i primi strumenti elettrici di applicazione pratica.

Nobili's large astatic galvanometer (1826/1826) di Leopoldo NobiliMuseo Galileo - Istituto e Museo di Storia della Scienza

Il Galvanometro Astatico di Leopoldo Nobili, inventato nel 1825 dal fisico toscano, è uno strumento in grado di rilevare e misurare la quantità di corrente elettrica presente in un circuito.

LIFE Photo Collection

André Marie Ampère

Il telegrafo ad aghi di William Thomas Henley rappresenta uno dei primi sistemi telegrafici italiani utilizzati nell'allora Regno delle Due Sicilie. Questo strumento insieme al galvanometro di Nobili si basano sul fenomeno scoperto dal danese Hans Cristian Oersted nel 1820 e successivamente studiato e formalizzato dal francese André Marie Ampère: in presenza di corrente elettrica un ago magnetico devia la sua posizione. I primi sistemi di comunicazione a distanza funzionavano sfruttando questa proprietà: la deviazione dell'ago magnetico, influenzato dalla corrente prodotta nella stazione trasmittente, indicava nel ricevitore le lettere del messaggio trasmesso.

Telegrafo elettrico di Samuel MorseMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Il telegrafo
elettrico

Il Museo ha ricostruito il prototipo di telegrafo elettrico inventato e costruito nel 1835 da Samuel Morse, professore di disegno all'Università di New York. Con questo prototipo, assemblato utilizzando uno dei suoi telai per dipinti e altri materiali di fortuna, Morse effettua i primi esperimenti di comunicazione elettrica davanti ad amici e conoscenti.

LIFE Photo Collection

Samuel Morse

Nel 1843 viene finanziata dal governo americano la costruzione della prima linea di comunicazione telegrafica, inaugurata un anno dopo tra Washington e Baltimora.Il primo messaggio della storia è trasmesso il 24 maggio 1844 alle 8,45. Morse a Washington telegrafa a Vail a Baltimora: "What Hath God Wrought" ("Quali cose ha creato Dio").

Stazione telegrafica MorseMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

In Italia, a partire dal 1861, il sistema Morse diventa il sistema nazionale ufficiale. La gestione delle linee e degli uffici telegrafici viene assegnata allo Stato, sotto la direzione del Ministero dei Lavori Pubblici. Nel 1889 nasce il Ministero delle Poste e dei Telegrafi. A partire dal 1845, dopo l'invenzione di Morse e le trasformazioni apportate da Vail, il telegrafo si diffonde in tutta Europa. Molti Paesi si impegnano a migliorare e riadattare i dispositivi proponendo diversi modelli di telegrafo per la ricezione Morse.

Telegrafo a tastiera tipo HughesMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Il telegrafo esposto al Museo della Scienza di Milano, inventato nel 1855 da David Hughes, sostituisce al tasto con cui battere le sequenze di punti e linee una tastiera molto simile a quella di un pianoforte con 28 tasti, uno per ogni lettera dell'alfabeto. L'operatore poteva anche non conoscere il codice Morse e il messaggio veniva ricevuto direttamente stampato in chiaro, cioè in lettere dell'alfabeto.

Il Pantelegrafo

Il Pantelegrafo può essere considerato l'antenato del fax: è il primo strumento della storia che permette la trasmissione delle immagini. Sviluppato a partire dal 1855 dall'abate senese Giovanni Caselli, questo sistema era in grado di riprodurre a distanza qualunque segno (caratteri, linee o immagini al tratto).

Pantelegrafo di Giovanni CaselliMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Pantelegrafo di Giovanni CaselliMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Wheatstone Charles 1802-1875LIFE Photo Collection

Charles Wheatstone

Per rendere la trasmissione più veloce lo scienziato inglese Wheatstone propone di registrare il messaggio da inviare con il telegrafo utilizzando delle bande di carta forate manualmente dagli operatori. I fori venivano poi letti da appositi dispositivi automatici e i messaggi erano trasmessi ad alta velocità.

19 Teletype Machines At State Dept. For Rusk Textpiece (1962) di John DominisLIFE Photo Collection

La telescrivente assomiglia a una macchina da scrivere, ma in realtà è un sistema di telecomunicazioni molto sofisticato. Inventata all'inizio del Novecento da Sterling Morton e Charles Krum, questa macchina si diffonde negli uffici commerciali e poi si sostituisce ai classici sistemi telegrafici presso gli uffici postali, soprattutto nelle tratte più trafficate. Fino all'arrivo del fax negli anni Ottanta, ha rappresentato il sistema di telescrittura più usato. Il telegramma, ancora oggi, è l'unico tipo di messaggio internazionalmente riconosciuto come originale.

Riconoscimenti: storia

Mostra del
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Leonardo da Vinci

Via San Vittore 21
Milano

www.museoscienza.org

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Tutto inizia da un'idea
Un viaggio tra invenzione e scoperta
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti