Vermeer: un pittore di perle

Ragazza con l'Orecchino di Perla (c. 1665 (digitized by Madpixel)) di Johannes VermeerMauritshuis

Una perla tra i pittori

Vermeer e le perle sono inestricabilmente legati. Le perle appaiono in 18 dei 36 dipinti attualmente conosciuti di Vermeer. Dipingeva perle così spesso che si potrebbe presumere che Vermeer ne fosse affascinato. Ai suoi tempi, le perle erano di gran moda. Vermeer è il pittore di quella che divenne probabilmente la perla più famosa nella storia dell'arte: la perla indossata dalla ragazza in Ragazza col turbante.

Woman Holding a Balance (c. 1664) di Johannes VermeerNational Gallery of Art, Washington DC

Apprezzate per secoli
Fin dall'antichità, le perle erano apprezzate per la loro rarità e bellezza. Nel Medioevo, erano un simbolo di potere e status. Successivamente, le perle rappresentarono la fede cristiana e furono usate come attributi di Cristo e della Vergine Maria, per simboleggiare purezza e castità. Dal XIX secolo in poi, furono associate al lutto, ma nel XVII secolo le perle erano principalmente un segno di ricchezza, come nel caso della maggior parte delle opere di Vermeer. A seconda del contesto, a volte è possibile attribuire un valore più profondo alle perle. In Pesatrice di perle, un dipinto con connotazioni esplicitamente religiose, le perle insieme alle monete e all'oro sul tavolo contribuiscono alla vanitas: l'idea che non si debba attribuire troppa importanza ai beni terreni. Sono semplicemente transitori e pertanto in contrasto con la fede.

Donna con Collana di Perle (around 1662) di Jan Vermeer van DelftGemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin

Fenomeni naturali misteriosi
La gente allora non aveva capito come veniva creato questo raro prodotto naturale e ciò portò all'invenzione di numerosi miti per spiegare la formazione delle perle. Ora sappiamo che le perle naturali di acqua salata si sviluppano quando una piccola creatura o un granello di sabbia entra in un mollusco. Si può trattare di una cozza, di un'ostrica o anche di una lumaca. Successivamente il mollusco forma una sacca attorno al parassita o al corpo estraneo. Questo processo viene ripetuto molte volte e la perla cresce gradualmente. Le perle sono di tutti i colori, ma le donne nei dipinti di Vermeer indossano esemplari color avorio.

Lettera d'Amore (Around 1669) di Johannes VermeerRijksmuseum

Alla ricerca di perle
La Repubblica olandese partecipò al fiorente commercio di perle, trasportandole dall'Asia ad Amsterdam insieme ad altri beni di lusso. Il Golfo di Mannar, situato tra il sud dell'India e lo Sri Lanka, era uno dei principali punti di immersione per la ricerca di perle nel XVII secolo. I pescatori di perle usavano pietre pesanti per scendere rapidamente in profondità, con la speranza di raccogliere diverse ostriche. A volte dovevano raccogliere più di 1.000 ostriche prima di imbattersi in un'unica perla attraente. Come si può ben immaginare, una collana come quella osservabile in "Lettera d'amore", composta da almeno 20 perle, sarebbe costata una fortuna.

Suonatrice di Liuto (ca. 1662–63) di Johannes Vermeer (Olanda, Delft)The Metropolitan Museum of Art

Troppo bello per essere vero

Gli orecchini di perle dipinti da Vermeer sono spesso incredibilmente grandi, come in Ragazza col turbante e Suonatrice di liuto, ad esempio. Perle di queste dimensioni sono molto rare e sarebbero quindi state incredibilmente costose. Le donne potrebbero aver indossato delle perle finte, realizzate a Venezia dal XVI secolo in poi. Questi falsi erano fatti di metallo o vetro soffiato, successivamente dipinto per conferirgli una finitura opaca perlata. Naturalmente, è anche possibile che Vermeer si sia lasciato prendere dall'immaginazione durante la pittura. Come artista, poteva permettersi il lusso di realizzare una collana di perle lunga quanto più desiderava e orecchini di perle grandi quanto preferiva.

A Young Woman seated at a Virginal A Young Woman seated at a Virginal di Johannes VermeerThe National Gallery, London

Perle diverse
Se esaminiamo da vicino le perle di Vermeer, vediamo che le ha rappresentate in vari modi. La stratificazione della vernice per la perla dipende dalle dimensioni, dalla posizione nella composizione e dallo stile adottato da Vermeer. Ad esempio, la collana di perle in Donna seduta alla spinetta è composta da punti bianchi dipinti su una fascia grigio-marrone. La pelle della donna è nell'ombra e forma la base della collana.

Fantesca che porge una lettera alla Signora (ca. 1666−67) di Johannes VermeerThe Frick Collection

Una perla a forma di lacrima
L'orecchino di perla a forma di lacrima in Fantesca che porge una lettera alla signora è costituito da uno strato bianco opaco, sul quale Vermeer ha dipinto due punti di luce: uno grande e lungo al centro dell'orecchino e uno più piccolo appena sotto l'orecchio della donna.

A Lady Writing (c. 1665) di Johannes VermeerNational Gallery of Art, Washington DC

Una versione scura e una più chiara
In Donna che scrive una lettera, Vermeer opta per perle più rotonde. L'esame degli strati di pittura rivela che le perle furono un'aggiunta finale al dipinto. Per l'orecchino a destra, ha usato uno strato di base color avorio con riflessi bianchi. Vermeer ha usato colori più scuri per l'orecchino di sinistra, perché è in ombra. Nonostante il suo colore scuro, l'oggetto è immediatamente riconoscibile come una perla, grazie alla delicata luce bianca che Vermeer ha aggiunto come tocco finale.

Ragazza con l'Orecchino di Perla (c. 1665 (digitized by Madpixel)) di Johannes VermeerMauritshuis

Una perla fatta di "niente"
In Ragazza col turbante, Vermeer ha usato solo alcune pennellate bianche e grigie per suggerire una lucentezza opaca e una forma sferica. Sul fondo, ha dipinto il riflesso del colletto della ragazza. A sinistra della perla, ha applicato la vernice più spessa per indicare dove si rifletteva la maggior parte della luce. Ha usato il colore del collo della ragazza come base: parti della perla "riflettono" il colore anche se in realtà, in quel punto, non ha dipinto nulla. Vermeer lascia che siano i nostri occhi a completare il quadro.

Riconoscimenti: storia

Questa mostra fa parte del Google Vermeer Project.

L'immagine gigapixel della Ragazza con l'orecchino di perla è stata digitalizzata da Madpixel e fa parte dell'app Second Canvas Mauritshuis

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Ti presento Vermeer
L'opera completa di Vermeer riunita: 36 dipinti provenienti da 18 musei in 7 diversi Paesi
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti