Vista della Sala dello ZodiacoPalazzo del Quirinale
La denominazione della sala deriva dalla decorazione ispirata al tema astrologico.
Segno zodiacale della Bilancia - Dettaglio della volta (1888) di Annibale BrugnoliPalazzo del Quirinale
Sulle vele della volta, infatti, si susseguono i segni dello Zodiaco dipinti.
Segno zodiacale del Toro - Dettaglio della volta (1888) di Annibale BrugnoliPalazzo del Quirinale
Ciascun segno zodiacale è raffigurato con un dettaglio che lo caratterizza, rendendolo riconoscibile, ed è inserito in un tondo dorato sullo sfondo di un cielo stellato.
Il Sole (1888) di Annibale BrugnoliPalazzo del Quirinale
Al centro dei lati lunghi della volta, il susseguirsi dei segni zodiacali è interrotto dai dipinti del Sole e della Luna
La Luna (1888) di Annibale BrugnoliPalazzo del Quirinale
a indicare il loro apparente percorso nello zodiaco.
Vista della Sala dello Zodiaco con le poltrone Brustolon e l'arazzo il CammelloPalazzo del Quirinale
Il tema dello zodiaco si ritrova anche negli arredi.
Addossate alle pareti, infatti, si trovano le dodici poltrone realizzate agli inizi del XVIII secolo da Andrea Brustolon, definito il “Michelangelo del legno” da Honoré de Balzac.
Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
I dodici imponenti seggioloni sono realizzati in legno di bosso e, nel corso dell'ultimo restauro, sono stati rivestiti in velluto di seta in tinta unita di color rosso, tessuto a mano su vecchi telai presso un'antica manifattura di Venezia.
L'essenza di bosso, patinata con una calda tonalità bruno rossastra, è particolarmente resistente e adatta per i lavori di intaglio.
Le caratteristiche esecutive delle poltrone rivelano la maestria dell'artista intagliatore: le zampe anteriori risultano ricavate da un unico blocco con aggiunta di alcuni elementi di più complessa esecuzione.
Segno zodiacale dell'Ariete - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Ognuna di esse rappresenta il segno zodiacale e gli attributi naturalistici di ciascun mese dell’anno.
I segni astrali sono intagliati sui braccioli.
Segno zodiacale del Sagittario - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Lungo l’intera struttura delle sedie, invece, sono scolpite le raffigurazioni delle attività e dei prodotti della terra legati a ciascun mese dell’anno.
Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Gli elementi decorativi, tratti dal mondo naturale (rami e fusti arborei, tralci vegetali intrecciati), sono raccolti in fasci che compongono la struttura di gambe e traverse di raccordo.
Fiori e frutta specifici del mese illustrato si dispongono sulle traverse.
La ricerca iconografica per l'esuberante impianto dell'intera struttura è sottile e raffinata.
I particolari disposti lungo i sostegni, i braccioli e le zampe dei seggioloni alludono simbolicamente alla stagione e al mese in questione.
Segno zodiacale del Cancro - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Nella poltrona del simbolo astrale del Cancro si fa riferimento al mese di giugno, con la raccolta delle messi, simboleggiate dalle spighe di grano.
Segno zodiacale della Bilancia - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Nell'esemplare con il segno della Bilancia, per il mese di settembre, gli elementi della struttura sono formati da tralci di vite, sovraccarichi di grappoli d'uva e di foglie, in un animato ed esuberante intreccio di elementi vegetali.
Segno zodiacale dello Scorpione - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
La poltrona dello Scorpione presenta l'ossatura della sedia interamente formata da pannocchie di granoturco, a rappresentare l'attività collegata al mese di ottobre.
Segno zodiacale dei Pesci - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi del XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
I serti di rami appuntiti e spogli, ma con le gemme incorporate prossime a uscire, caratterizzano la sedia con il segno dei Pesci e l'attività connessa, secondo il calendario antico dei lavori dei mesi, alla potatura della vite.
Segno zodiacale della Vergine - Dettaglio della Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Temi ispirati a serene scene bucoliche si ritrovano, per esempio, nella poltrona del segno della Vergine.
Poltrona Brustolon (Inizi XVIII secolo) di Andrea BrustolonPalazzo del Quirinale
Qui, infatti, è scolpito un pastore nell’atto di tosare una pecora che tiene sulle ginocchia.
Esplora le decorazioni della Sala dello Zodiaco e trova il tuo segno zodiacale!
Design: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.