Il monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia

Un monastero che attraversa la storia dai Longobardi al Patrimonio Mondiale dell'Umanità

Veduta aerea del monastero di San Salvatore-Santa Giulia (Metà VIII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Il monastero di San Salvatore-Santa Giulia

Il monastero di San Salvatore-Santa Giulia venne fondato alla metà dell’VIII secolo d.C. da Desiderio, ultimo re dei Longobardi, con la moglie Ansa. Femminile, di regola benedettina, accolse tra le sue mura vedove, sorelle, figlie di personaggi di alto rango, che garantirono doti cospicue nel tempo. Il monastero venne arricchito nei secoli di nuovi edifici, affreschi, rilievi e di un prezioso tesoro, che venne quasi totalmente disperso in seguito alla soppressione degli ordini monastici voluta da Napoleone a fine Settecento. 

Veduta aerea del monastero di San Salvatore-Santa Giulia (Metà VIII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Dopo un lungo lavoro di recupero architettonico, scavi archeologici e di valorizzazione degli edifici, dal 1998 il monastero ospita il Museo della città, che racconta la storia di Brescia dal III millennio a.C. sino al XVIII secolo. Nei suoi percorsi sono inglobati i livelli e gli edifici del complesso monastico, due abitazioni di età romana, la basilica longobarda, l’oratorio romanico con il Tesoro del monastero, il coro rinascimentale. 

Falera in argento (Metà I secolo a.C.)Fondazione Brescia Musei

L'età preistorica e protostorica

Nella sezione del museo viene illustrata l'evoluzione dell'insediamento umano dai primi villaggi sparsi nel territorio fino alla fondazione nell'età del Ferro del primo nucleo abitativo. Il settore è collocato nel suggestivo piano seminterrato del complesso monastico. Fra i pezzi di maggior valore si trovano le Falere d'argento lavorate a sbalzo. la sezione prosegue con le testimonianze della romanizzazione del territorio bresciano: pietre miliari, anfore e preziosi oggetti provenienti dai corredi funerari. 

Falera in argento (Metà I secolo a.C.)Fondazione Brescia Musei

La Falera in argento della metà del I secolo a.C. era utilizzata nella bardatura dei cavalli per coprire gli incroci dei finimenti. Essa è ornata sulla fascia da teste umane stilizzate.

Elmo in ferro, IV-III secolo a.C., Dalla collezione di: Fondazione Brescia Musei
Mostra menoUlteriori informazioni

L'elmo in ferro datato IV-III secolo a.C. con paragnatidi e appliques in bronzo è ornato da motivi floreali e zoomorfi ottenuti a sbalzo e a bulino.

La sala nel seminterrato del Museo di Santa Giulia dedicata ai reperti romani rinvenuti nel territorio di Brescia (I secolo a.C.-IV secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Anfore, pietre miliari, preziosi corredi funerari, allestiti negli spazi sotterranei del Museo, testimoniano la presenza romana sul territorio bresciano.

Ritratti imperiali (Metà II secolo d.C. - Fine del III secolo)Fondazione Brescia Musei

L'età romana

Il percorso espositivo documenta l'immagine della città dal I secolo a.C. al VI secolo d.C., attraverso materiali che provengono da edifici pubblici, religiosi e civili, da abitazioni private (domus), da necropoli e dai più antichi luoghi di culto cristiano. Nella sezione è possibile ammirare una serie di bronzi rinvenuti nel 1826 presso le rovine del tempio capitolino. Fra questi i ritratti imperiali dorati e la meravigliosa statua della Vittoria alata, uno dei capolavori conservati nel museo.

Vittoria alata, Metà I secolo d.C., Dalla collezione di: Fondazione Brescia Musei
Mostra menoUlteriori informazioni

La statua in bronzo della Vittoria alata è un simbolo che ha attraversato i secoli ed è all'origine della nascita dei Musei di Brescia. Venne trovata nel 1826 presso le rovine del tempio capitolino.

Domus dell'Ortaglia (I secolo d.C. -III Secolo d.C)Fondazione Brescia Musei

Le domus dell'Ortaglia

Il monastero venne edificato sui resti di un quartiere residenziale di età romana, oggi parzialmente inglobato nei percorsi di visita del Museo. Le domus dell’Ortaglia sono parte di questo quartiere: si tratta di due abitazioni di alto livello, ricche di mosaici policromi e affreschi parietali, conservate al disotto dell’antica Ortaglia del monastero e abitate dal I sino al III secolo d.C.

Tocca per esplorare

Domus dell'Ortaglia (I secolo d.C. - III secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Il triclinium (sala da pranzo) della domus di Dioniso è la stanza più ricca di pareti affrescate e presenta al centro lo straordinario mosaico raffigurante Dioniso.

Particolare del riquadro figurato al centro della sala di Dioniso con il dio che abbevera una pantera.

Museo di Santa Giulia, età romana (I secolo a.C.-IV secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Una sala del museo dove sono esposte lastre di sarcofagi e mosaici.

Museo di Santa Giulia, età romana (I secolo a.C.-IV secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

I mosaici costituivano il rivestimento pavimentale più diffuso nel mondo romano. In prevalenza sono in bianco e nero con decorazione geometrica.

La sala delle Necropoli del Museo di Santa Giulia (I - IV secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Il museo ospita una ricca collezione di iscrizioni funerarie romane, che ci tramandano notizie importanti sulle professioni, le caratteristiche sociali, gli usi e i costumi delle persone comuni.

Museo di Santa Giulia, età altomedievale, Longobardi e Carolingi (VIII-X secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

L'età Altomedievale: Longobardi e Carolingi

Nella sezione dell'età altomedievale è esposta una selezione di reperti che documentano la presenza longobarda a Brescia e nel territorio attraverso corredi funerari fra cui spiccano armi, collane, spille e le raffinate crocette in lamina d'oro decorate a sbalzo.

Museo di Santa Giulia, età altomedievale, Longobardi e Carolingi (VIII-X secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Nelle vetrine sono esposti i corredi delle sepolture.

Basilica di San Salvatore (Metà VIII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

La basilica di San Salvatore

La basilica longobarda dedicata a San Salvatore, edificata alla metà dell’VIII secolo d.C., rappresenta una delle testimonianze più importanti dell'architettura religiosa altomedievale, ben riconoscibile nonostante le aggiunte dei secoli successivi.

Tocca per esplorare

Basilica di San Salvatore, interno (Metà VIII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

La basilica longobarda è divisa in tre navate da due file di colonne, alcune di età romana, riutilizzate, come anche alcuni capitelli riccamente decorati.

Affresco longobardo (VIII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Le navate erano completamente affrescate con episodi della vita di Cristo e delle martiri cristiane le cui reliquie erano deposte nella cripta.

Al di sotto dei riquadri nei quali era scandita la parete correva un’iscrizione, che ricorda il nome del fondatore, re Desiderio.

Fregio in stucco (VIII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Una preziosa decorazione in stucco sugli archi, raccorda la decorazione ad affresco con l'architettura.

Fregio in stucco (VIII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

La decorazione a stucco è impreziosita da inserti in vetro.

Capitello a paniere di origine bizantina (VI secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Nella navata settentrionale della basilica è reimpiegato un capitello a paniere di origine bizantina.

Lastra con pavone (VIII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Questa lastra, con un’altra simmetrica, decorava il parapetto di un ambone. Il pavone, reso con ricchezza di dettagli, era simbolo di immortalità.

Tegurio longobardo (VIII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Della basilica fondata da re Desiderio si conserva anche questo arredo, scolpito in marmo greco, che era probabilmente la copertura di un altare.

Terracotta longobarda decorata a stampo (VIII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Completavano la decorazione una serie di rarissime terrecotte decorate a stampo, con grappoli d’uva e foglie di vite.

Crocetta in lamina d'oro (VII secolo d.C.) di Maestranze longobardeFondazione Brescia Musei

Dal 2011 il monastero di Santa Giulia con il parco archeologico è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO con il sito I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.).

Museo di Santa Giulia, L'età del Comune e delle Signorie (1038-1426)Fondazione Brescia Musei

L'età del Comune e delle Signorie

Il percorso espositivo comprende elementi architettonici, sculture ed affreschi prodotti per edifici della città o del territorio tra la fine dell'XI secolo e i primi decenni del XV secolo.

Chiesa di Santa Maria in Solario (XII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Santa Maria in Solario

L’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, costruito verso la metà del XII secolo, è a pianta quadrata ed è caratterizzato dalla copertura a tamburo ottagonale con loggetta cieca, sorretta da colonnine e capitelli altomedievali di reimpiego.

Chiesa di Santa Maria in Solario, piano terra (XII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

L'architettura dell'aula inferiore poggia al centro su un altare di età romana reimpiegato nel XII secolo. In questo ambiente le monache custodivano il tesoro del monastero.

Tocca per esplorare

Chiesa di Santa Maria in Solario, primo piano (XII secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Al piano superiore si trova la cappella riservata alle monache. Gli affreschi dell'inizio del XVI secolo sono attribuiti a Floriano Ferramola e alla sua bottega.

Tocca per esplorare

Croce di Desiderio, recto (Inizio IX secolo d.C.) di Maestranze carolingeFondazione Brescia Musei

Oggi vi si può ammirare la cosiddetta Croce di Desiderio, capolavoro di oreficeria carolingia dell'inizio del IX secolo d.C., caratterizzata dalle notevoli dimensioni e dalla ricca ornamentazione.

Croce di Desiderio, recto (Inizio IX secolo d.C.) di Maestranze carolingeFondazione Brescia Musei

Sulla croce sono inserite 212 gemme databili dall’età romana sino al XVI secolo, tra cui il medaglione raffigurante i ritratti di una matrona con i figli.

Croce di Desiderio, verso (Inizio IX secolo d.C.) di Maestranze carolingeFondazione Brescia Musei

Il "Ritratto virile con elmo", della seconda metà del I secolo a.C., è uno dei cammei in sardonice che decora la Croce.

Coro delle Monache (Metà XV secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Il coro delle monache

Il coro permetteva alle monache di clausura di seguire le funzioni religiose che si tenevano nella Basilica di San Salvatore. Le pareti vennero interamente affrescate, secondo un tema iconografico ispirato al tema della salvezza e realizzato da artisti diversi, in un periodo di tempo compreso tra il terzo e il sesto decennio del XVI secolo.

Sovrasta il coro, dalla parete di fondo, la monumentale "Crocifissione" dipinta dal pittore bresciano Floriano Ferramola (1525-27).

Tocca per esplorare

Museo di Santa Giulia, L'età Veneta (XV-XVI secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

L'età veneta

La sezione dell'età veneta illustra i caratteri fondamentali dell'architettura e della decorazione architettonica urbana nel XV e nel XVI secolo attraverso i raffinati materiali provenienti da edifici privati, conventi, chiese ed edifici pubblici.

Museo di Santa Giulia, L'età Veneta (XV-XVI secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Mascheroni grotteschi in pietra della seconda metà del XVI secolo.

Monastero di San Salvatore-Santa Giulia, chiostro rinascimentale settentrionale (XVI secolo d.C.)Fondazione Brescia Musei

Nel chiostro rinascimentale settentrionale è esposta parte della ricca collezione di epigrafi di età romana.

Riconoscimenti: storia

Comune di Brescia, Associazione Italia Langobardorum, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Bergamo e Brescia.

Dal 6 maggio 2017 al 7 gennaio 2018 il Museo di Santa Giulia ospita la mostra "Mimmo Paladino. Ouverture".

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti