Carsten Höller. Doubt

A cura di Vicente Todolí

Pirelli HangarBicocca

Carsten Höller

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

Doubt

“Doubt”, la mostra personale di Carsten Höller – artista tedesco tra i più riconosciuti a livello internazionale per la sua approfondita riflessione sulla natura umana – si espande in Pirelli HangarBicocca attraverso due percorsi speculari e paralleli, che richiedono la partecipazione sensoriale del pubblico.

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

Sono i visitatori a poter scegliere come affrontare la mostra e quale percorso intraprendere e diventano parte integrante dell’esposizione sia attraverso il loro coinvolgimento diretto nell’attivazione delle opere, sia nel ruolo di osservatori e osservati da parte del restante pubblico.

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

Per Carsten Höller la scelta, infatti, è insita nell’opera d’arte e sin dall’inizio della mostra l’installazione “Y” (2003), formata da numerose lampadine che si accendono a intermittenza, pone il dubbio sulla direzione da scegliere.

Flying Mushrooms (2015) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

“Doubt” presenta oltre venti opere, sia storiche che nuove produzioni, collocate sull’asse centrale dello spazio, in modo da creare un muro divisorio che permette di vedere le opere solo a metà. Il pubblico deve ricordarle così fino al momento in cui incontra l’altra metà, percorrendo il lato opposto.

Milan Swinging Corridor (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

Grandi installazioni, video e fotografie giocano con le coordinate spaziali e temporali del luogo espositivo, sviluppando un viaggio tra simmetria, duplicazione e ribaltamento.

“Doubt” (2016) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

Two Roaming Beds (Grey) (2015) di Carsten HöllerPirelli HangarBicocca

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Milano è per Art Lover
Dai capolavori dell'architettura medievale all'arte contemporanea più innovativa
Visualizza tema

Visual arts: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti