Walker or pilgrim, towards Arbós (2009)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
L'homo viator o uomo viaggiatore è un topos antichissimo, comune a tutte le civiltà. La sua destinazione, il centro della sua attenzione, è spesso un luogo sacro. Santiago di Compostela e la tomba in cui sono conservati i resti dell'apostolo San Giacomo sono uno degli esempi più antichi.
Walker or pilgrim on the Camino Lebaniego (2017)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Andare in pellegrinaggio significa camminare con il desiderio di trovare qualcosa. Può trattarsi di un obiettivo specifico o di un'entità indefinita, che si tratti di una divinità, della natura o di se stessi. Il pellegrino non è un viaggiatore come gli altri: è circondato da un'aura di spiritualità, trascendenza e misticismo che nel corso del tempo si è guadagnata un certo rispetto.
Preparation, towards San Andrés de Teixido (2014)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Andare in pellegrinaggio richiede una forza di volontà fisica e mentale che ispira ad abbandonare le zone di comfort sulle quali le società moderne fanno sempre più affidamento, alla ricerca di un'esperienza che metterà alla prova il corpo e la mente. Non richiede particolari requisiti fisici, ma piuttosto una predisposizione di spirito.
Unique nature, Ponte Maceira (2007)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
I tragitti del Cammino di Santiago di Compostela attraversano luoghi spettacolari e unici ricchi di natura. Itinerari come il Cammino francese, il Cammino del Nord o Cammino della Costa, il Cammino primitivo, il Cammino lebaniego e il Cammino interno basco, chiamato tradizionalmente Cammino del tunnel di San Adrián, sono stati dichiarati siti del Patrimonio mondiale.
Unique nature, Tercia Valley (2009)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
La consapevolezza che i pellegrini attraversano un paesaggio unico richiede un rispetto e una sensibilità particolari per gli ambienti attraversati dagli itinerari. I pellegrini non devono lasciare altro che orme alle proprie spalle.
Jacobean spirit, Camino Jacobeo de la Frontera (2018)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
La figura dell'apostolo San Giacomo è essenziale nel Cammino, indipendentemente dal credo religioso o dall'eredità culturale. Esistono numerose ragioni per cui un pellegrino completa il Cammino, alcune potenzialmente sconosciute al pellegrino stesso.
Jacobean spirit, Olveiroa hostel (2007)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Il comune denominatore di tutte le possibili ragioni per recarsi a Santiago di Compostela è l'eredità di San Giacomo, che ha permeato l'esperienza di pellegrinaggio nel corso del tempo. Non c'è dubbio che conoscerla arricchisca l'esperienza del Cammino.
Overcoming, stream in Fuente de Cantos (2012)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Un pellegrino deve superare ostacoli, con pazienza e impegno, nella consapevolezza che la sua non è una semplice passeggiata in un parco o giardino. Di fatto, al di fuori delle città e dei villaggi, entrerà a contatto con la natura nella sua forma più pura, con la sua bellezza e le sue sfide.
Eagerness for Knowledge, cloister of the Dead (2017)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Un pellegrino non si limita a camminare, ma espande le proprie conoscenze. Deve prendersi il tempo per percorrere l'itinerario, senza lasciarsi sfuggire i meravigliosi monumenti storici che segnano il Cammino di Santiago e deve avere il costante desiderio di scoprire cosa si nasconde dietro ai muri di una chiesa, di un castello o di un edificio…
Eagerness for knowledge, milestone in Granja de Moreruela (2019)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Anche il villaggio più piccolo che attraverserà spesso avrà i suoi tesori unici. Prima di partire, è utile reperire informazioni sui luoghi che si attraverseranno. Come il viaggiatore nella poesia di Kavafis, quando il pellegrino tornerà a casa sarà "ricco di quanto ha guadagnato lungo la strada".
As many ways as pilgrims, Santa Lucía del Trampal (2012)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Esistono numerosi itinerari per raggiungere Santiago di Compostela. Fin dal principio, i percorsi sono stati tutt'altro che omogenei e ufficiali. Per questo motivo si è creata una vasta area di influenza intorno ai percorsi che, nel corso del tempo e attraverso le circostanze storiche, sono diventati gli itinerari stabiliti più protetti e meglio definiti.
As many ways as pilgrims, Cáparra ruins (2012)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Tutti i pellegrini seguono due percorsi: quello per Santiago di Compostela e quello per la propria interiorità. Essere un pellegrino significa voler sapere che esiste qualcosa al di là dello spazio che abitiamo quotidianamente. Significa anche attraversare i propri confini mentali. Esistono numerose deviazioni in grado di arricchire chi le attraversa quanto il Cammino stesso. La scoperta di sé.
Pilgrimage is an attitude, Alcuescar hostel (2012)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
"Il pellegrino non chiede, il pellegrino ringrazia". Questo motto prodotto del pellegrinaggio moderno, ma che affonda le radici nella tradizione secolare, ci offre un importante indizio su cosa significhi essere un pellegrino. Alloggiare sempre in ostello o portare un bastone, ad esempio, non basta per essere un pellegrino. Il pellegrinaggio implica un atteggiamento nei confronti del Cammino stesso e della vita.
Pilgrimage is an attitude, Puebla de Sancho Pérez (2012)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
L'atteggiamento è ciò che distingue chi si dirige a Santiago di Compostela e lo differenzia da un escursionista occasionale. Il Cammino è una scuola: mostra quanto siano sovraccariche le persone nella loro vita di tutti i giorni e quanto poco sia realmente indispensabile per vivere. Insegna anche la ridondanza di numerose preoccupazioni quotidiane che ci appesantiscono più di quanto ci rendano felici. Essere un pellegrino significa ascoltare il proprio io interiore.
Share (2016)Spanish Federation of Associations of Friends of the St. James Way
Essere un pellegrino significa condividere con gli altri gioia e difficoltà, esperienze e insegnamenti relativi al Cammino. Spesso si formano legami di amicizia che durano per sempre. L'esperienza cancella i vincoli e le costrizioni della vita quotidiana mostrando alle persone il loro io più vero e autentico.
Federación Española de Asociaciones de Amigos del Camino de Santiago
www.caminosantiago.org
Pilar de Luis Domínguez
www.viaplata.org
Cayetano Martínez Rodríguez
Storia: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.