Saint James with his pilgrim's staff (1476-1525) di Spanish-Flemish SchoolFonte originale: Museum of Pilgrimage and Santiago
1.200 anni di storia ai nostri piedi
La scoperta della tomba dell’apostolo San Giacomo è stato uno degli eventi più importanti del Medio Evo in tutto il continente europeo. Oggi, 12 secoli dopo, il Cammino di Santiago è il primo itinerario Culturale Europeo e Patrimonio dell’Umanità. Impara a conoscerlo con 12 date chiave:
Theodemar's Tombstone (847)The Catedral de Santiago Foundation
820-830: Ritrovamento della tomba di San Giacomo il Maggiore
Il ritrovamento della tomba di San Giacomo il Maggiore in un luogo isolato della diocesi di Iria Flavia dà subito luogo alla creazione del Locus Sancti Iacobi, il luogo sacro per la venerazione dei suoi resti. Siamo di fronte alla nascita del culto di San Giacomo e all’inizio remoto del Cammino.
Alfonso II the Chaste in Tumbo A of the Cathedral of Santiago (12th and 13th Centuries)Regional Government of Galicia
874: Pellegrinaggio di Alfonso III il Grande
Il re asturiano Alfonso III il Grande fece il pellegrinaggio insieme alla regina Jimena nel 874, e regalò all’apostolo una croce d’oro e pietre preziose, simbolo del Regno delle Asturie e dell'appoggio della corona ai pellegrinaggi.
Monte do Gozo (2020)Regional Government of Galicia
997: Attacco a Santiago de Compostela
L’estate del 977 Santiago de Compostela fu attaccata da Almanzor, cancelliere del Califfato di Cordoba e hayib del califfo Hisham II. Il suo esercito rase al suolo il tempio preromanico dedicato a San Giacomo ma rispettò il sepolcro, così i pellegrinaggi verso quel luogo poterono continuare.
Puerta Santa, Catedral de Santiago de Compostela (1075)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
1122: Costituzione dell’“Anno Santo”
La bolla di concessione più antica conservata, la Regis aeterni, conferma un privilegio concesso da papa Callisto II nel 1122, per cui, ogni anno in cui il 25 luglio, festa di San Giacomo, cada di domenica, sarà possibile ottenere nella chiesa di Compostela le stesse grazie concesse a Roma negli anni giubilari, celebrati ogni 25 anni.
Arma Christi, Central Arch, Portico of Glory (ca. 1188-1211) di Master MateoThe Catedral de Santiago Foundation
1211: Conclusione del Portico della Gloria
Il Portico della Gloria è l’ingresso occidentale della cattedrale romanica nella cattedrale di Santiago. Progettato dal genio del Maestro Mateo, è considerato un capolavoro dell'arte universale. La sua costruzione terminò nel 1211, quando la cattedrale venne consacrata con la presenza di re Alfonso IX.
Med Epid Plague Black DeathLIFE Photo Collection
1348: La pesta nera arriva a Santiago
La storia del Cammino di Santiago corre parallela alle vicissitudini della storia europea. La grande epidemia di peste entrò in Galizia attraverso la ria di Vigo. Nell'estate del 1348 la malattia era già giunta a Compostela, dove documenti posteriori parlano di case disabitate a causa della morte di intere famiglie.
Martin Luther (1483–1546) Martin Luther (1483–1546) (probably 1532) di Lucas Cranach the ElderThe Metropolitan Museum of Art
1517: Inizio della Riforma Protestante
Il 31 ottobre 1517 il teologo e frate Martin Lutero affisse le sue novantacinque tesi sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg. Questo gesto segna l’inizio della Riforma Protestante che, insieme alle guerre di religione nei territori tedeschi e francesi, determinarono un flusso di pellegrini sempre più irregolare nel Cammino.
LIFE Photo Collection
1589: Il corpo dell’apostolo viene nascosto
Secondo la tradizione, nel mese di maggio del 1589, per timore che Compostela fosse attaccata dagli inglesi di Francis Drake, l’arcivescovo Juan de Sanclemente ordinò di nascondere il corpo dell’apostolo, che sarebbe rimasto per quasi 300 anni in un luogo sconosciuto. In realtà non esistono prove che confermino questa storia.
Urna del Apóstol SantiagoThe Catedral de Santiago Foundation
1879: Secondo ritrovamento del corpo di San Giacomo
I resti dell’apostolo vengono ritrovati per la seconda volta e, poco tempo dopo il ritrovamento, questo viene confermato da una bolla papale. Sei anni dopo viene celebrato un anno santo straordinario e nel 1891 la cripta dell’apostolo viene aperta al pubblico.
John Paul II in Santiago de Compostela (1982)Regional Government of Galicia
1982: Pellegrinaggio di Papa Giovanni Paolo II
Il pellegrinaggio di Papa Giovanni Paolo II nel 1982 e il suo discorso europeista sull’altare maggiore della cattedrale di Santiago daranno l’impulso definitivo all'attuale Cammino di Santiago. È il culmine degli sforzi di recupero del Cammino dagli anni ‘50, dopo la guerra civile spagnola e la II Guerra Mondiale.
Concha de vieira en un muro (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
1993: Il Cammino, Patrimonio dell’Umanità
Nel 1987 il Cammino di Santiago è stato dichiarato Primo Itinerario Culturale Europeo dal Consiglio d'Europa. In seguito, nel 1993, dopo la fine del primo Anno Giacobeo promosso dalla Xunta de Galicia, l’UNESCO riconosce il Cammino Francese in Spagna come Patrimonio dell’Umanità, un riconoscimento che sarà successivamente esteso ai Cammini di Santiago in Francia e nel 2015 ai Cammini del Nord.
Peregrinos en el Camino de Santiago (2021)Fonte originale: Axencia Turismo de Galicia
2021- 2022: Il doppio Anno Santo
Per la prima volta nella storia, a causa della situazione creata dal COVID-19, l’Anno Giubilare sarà doppio. Un omaggio di questo cammino di gemellaggio ai milioni di vittime della pandemia in tutto il mondo.
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.