La Quadreria dell'Accademia

Un percorso attraverso gli spazi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna che custodiscono le opere pittoriche del suo patrimonio storico.

Accademia di Belle Arti di Bologna

Accademia di Belle Arti di Bologna

Tocca per esplorare

Aula Magna

Luogo prestigioso di incontri ed eventi istituzionali, l'Aula Magna in origine era la Chiesa dedicata a Sant’Ignazio, parte del più ampio complesso del Noviziato dei Gesuiti, oggi sede sia dell'Accademia che della Pinacoteca Nazionale. Costruita nel Settecento da Alfonso Torreggiani e riadattata nell’Ottocento da Angelo Venturoli, svela oggi la sua originaria funzione nella cupola, nelle imponenti colonne e nelle due grandi pale d'altare ispirate alla vita di Sant’Ignazio di Loyola, poste sopra il coretto. Lo spazio della sala, scandito dai calchi in gesso di sculture classiche, ospita alle pareti le opere pittoriche che rimandano direttamente alla storia dell’istituzione: la Fama, oggi logo istituzionale dell'Accademia e l'Impresa dell'Accademia Clementina.

Fama (1696/1710) di Marcantonio FranceschiniAccademia di Belle Arti di Bologna

Scelta come simbolo istituzionale dell'Accademia di Belle Arti raffigura l'Allegoria della Fama. L'autore, Marcantonio Franceschini, fu noto artista bolognese e vice-principe dell’Accademia Clementina.

L’opera è ciò che resta dello scenografico allestimento celebrativo concepito in occasione dei funerali di Carlo Cignani, primo Principe della neonata Accademia e maestro dello stesso Franceschini. Il suo ritratto è incastonato nella banderuola che pende dalla tromba.

Impresa dell'Accademia Clementina (1722/1722) di Giuseppe OrsoniAccademia di Belle Arti di Bologna

La composizione racchiude il motto dell’Accademia Clementina, fondata nel 1710 con l’approvazione del Pontefice Clemente XI da cui prende il nome.

Lo stemma vede riuniti gli strumenti propri delle tre arti: pennello, compasso e scalpello.

Visione di Sant'Ignazio di Lojola (1732/1732) di Giacomo PaviaAccademia di Belle Arti di Bologna

Le due pale d'altare sono le uniche opere che risalgono al periodo religioso dell'edificio. Entrambe rappresentano Sant'Ignazio, fondatore dell'ordine dei Gesuiti.

Sant'Ignazio aggredito (1726/1726) di Felice TorelliAccademia di Belle Arti di Bologna

Roma intangibile (1888/1888) di Antonio MuzziAccademia di Belle Arti di Bologna

Stimato docente dell’Accademia, Antonio Muzzi ben rappresenta lo sviluppo della pittura di storia nella Bologna di fine Ottocento.

Nel dipinto, Roma veste i panni della popolarissima Regina Margherita, ispiratrice dell'“Eterno femminino regale” di Umberto Carducci, incarnando il clima ideologico dell’Italia Umbertina.

Tocca per esplorare

Sala Clementina     

La sala è oggi l'aula dei docenti, dove si svolgono esami e ricevimenti. In origine era presumibilmente l'abside della Chiesa di Sant'Ignazio, come si può dedurre dalla presenza delle colonne che ne suggeriscono l’ ideale prosecuzione dell'Aula Magna. Questo luogo deve il suo nome alla presenza del busto di Papa Clemente XI. Le pareti di questa stanza mostrano la maggior parte dei dipinti della quadreria, con un’ampia esposizione di ritratti dal Settecento al Novecento, fra cui docenti dell’Accademia e personalità di rango. Alcuni lavori sono dipinti donati dagli artisti insigniti del titolo di Accademico d'Onore o da personaggi noti della città. Tutte queste tele sono una testimonianza visibile di molte personalità italiane e straniere che hanno preso parte alla storia dell'Accademia.

Ritratto di Petronio Fancelli, Pietro Fancelli, 1785/1790, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di Giacomo Rossi, Pietro Fancelli, 1824/1824, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Autoritratto, Rose Matthieu, 1770/1770, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Autoritratto, Angelo Crescimbeni, 1772/1772, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di Ludovico A. Muratori, Painter of the eighteenth century, 1800/1800, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di Vincenzo Martinelli, Francesco Rosaspina, 1809/1809, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto del Professor Bortolotti, Pietro Rosetti, 1822/1886, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto del Cardinale Carlo Oppizzoni, Andrea Appiani, 1805/1805, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di padre Francesco, Clemente Alberi, 1864/1864, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto maschile, Painter of the nineteenth century, 1801/1900, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Autoritratto, Antonio Puccinelli, 1861/1861, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di gentiluomo, Unknown, 1800/1900, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto dell'incisore Rosaspina, George Hayter, 1828/1828, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni

Il ritratto dell'incisore Rosaspina fu realizzato nel 1828, anno in cui l'autore, George Hayte, fu nominato Accademico d'Onore grazie al suggerimento dello stesso Rosaspina.

Ritratto dell'Imperatore Francesco I d'Austria, Pelagio Pelagi, 1871/1871, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni

Ritratto di Ettore Panzacchi (1894/1894) di Vittorio CorcosAccademia di Belle Arti di Bologna

Questo dipinto riveste un significato particolare all’interno della quadreria, poiché il personaggio raffigurato fu il primo docente di Storia e Critica d’arte, poi in Accademia, tra il 1872 e il 1895.

Enrico Panzacchi fù ben noto per essere anche poeta, prosatore e critico. Venne successivamente nominato Professore di Estetica e Storia dell’arte moderna all’Università, pur mantenendo la carica di Direttore e Presidente dell'Accademia fino alla sua morte.

Ritratto di Valentino Solmi, Luigi Gregori, 1859/1859, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Calliope, Luigi Gregori, 1854/1854, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di uomo con sciarpa bianca, Roberto Bentini, 1900/1999, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ritratto di Silvio Gordini, Augusto Majani called Nasica, 1928/1928, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Testa di vegliardo, Francisco Vieira, 1795/1795, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Autoritratto, Gaetano Minossi, 1786/1786, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni

Paesaggio arcadico (1787/1787) di Daniel DupréAccademia di Belle Arti di Bologna

I dipinti di Daniel Duprè e Guy Head confermano il rapporto con il mondo artistico europeo che è sempre stato coltivato dall'Accademia Clementina.

Erminia scrive il nome di Tancredi (1787/1787) di Guy HeadAccademia di Belle Arti di Bologna

I dipinti di Daniel Duprè e Guy Head confermano il rapporto con il mondo artistico europeo che è sempre stato coltivato dall'Accademia Clementina.

Villano che mangia l'uva (1798/1798) di Giuseppe Soleri BrancaleoniAccademia di Belle Arti di Bologna

San Petronio (1800/1800) di Painter of the eighteenth centuryAccademia di Belle Arti di Bologna

Il sacrificio di Alcesti (1781/1781) di Johann Heinrich TischbeinAccademia di Belle Arti di Bologna

San Girolamo, Fausto Muzzi, 1812/1879, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni

Prometeo anima l'uomo alla presenza di Minerva (Allegoria della scultura) (1775/1803) di Jacopo Alessandro Calvi called SordinoAccademia di Belle Arti di Bologna

Ritratto di uomo con cappello e orecchini, Luigi Serra, 1846/1888, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni

Tocca per esplorare

Sala Curlandese     

Questa sala, attigua all’Aula Clementina, è luogo di rappresentanza per incontri e riunioni istituzionali. Il nome ha origine dal monumento eretto da Antonio Venturoli e Giacomo De Maria in onore del principe baltico Pietro Biron duca di Curlandia e Semigallia, nominato Accademico d’Onore durante il suo tour in Italia. Nel 1787 il duca decide di istituire il Premio Curlandese, assegnato fino alla metà del secolo scorso, elargendo per questo mille ducati d’oro. Il riconoscimento si aggiunge agli altri esistenti: il Premio Marsili - Aldrovandi e il Premio Fiori. I premi annuali, consegnati a fine anno in forma solenne, costituivano l’aspetto più stimolante della vita accademica, soprattutto per i giovani. In quest'aula sono allestite a mo’ di quadreria ventiquattro tele monocrome vincitrici per la Scuola di Figura dei Premi Marsili dal 1728 al 1803. Questi piccoli dipinti, tutti realizzati con alta qualità pittorica, rappresentano temi storici o mitologici scelti dalla commissione. Nella sala sono affissi anche tre disegni acquerellati con prospettive e scenografie, esempio dell’altissimo magistero della Scuola di Architettura.

Nettuno sopra una conchiglia trainata da una coppia di delfini, Felice Ronchi, 1728/1728, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Alessandro Magno dona Campaspe ad Apelle, Felice Ronchi, 1728/1728, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Unzione di Davide, Gaetano Mannini, 1730/1730, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Adorazione dei Magi, Giuseppe Maria Varotti, 1733/1733, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Armida in atto di salire sul carro dopo la distruzione del suo palazzo, Antonio Melani, 1732/1732, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Cacciata di Agar e Isamele, Francesco Antonio Chiozzi, 1751/1751, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Mercurio in volo con la testa di Argo, Antonio Raffi, 1752/1752, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Sansone catturato dai Filistei, Antonio Raffi, 1754/1754, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Sansone gira la macina, Giacomo Zampa, 1754/1754, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Fetonte e il carro del Sole, Giacomo Zampa, 1756/1756, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Morte di Marco Giunio Bruto, Giacomo Zampa, 1755/1755, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Rinaldo impedisce il suicidio di Armida, Pietro Vighi, 1757/1757, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Adamo impone il nome agli animali, Angelo Bigari, 1758/1758, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Sacrificio di Noè, Jacopo Alessandro Calvi called Sordino, 1758/1758, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Mosè uccide l'egiziano che ha oltraggiato un ebreo, Ubaldo Bonvicini, 1760/1760, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Argante e Clorinda davanti ad Aladino tiranno di Gerusalemme, Ubaldo Bonvicini, 1761/1761, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Mosè difende le figlie di Jetro al pozzo di Madian, Giorgio Martina, 1760/1760, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Rinvenimento del corpo di Lucrezia, Pirtro Francesco Pancaldi, 1761/1761, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Lucio Giunio Bruto assiste alla decapitazione di due figli, Girolamo Cassiano Contoli, 1762/1762, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Sansone accecato dai Filistei, Angelo Michele Gottarelli, 1765/1765, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Flagellazione di Cristo, Carlo Prinetti, 1779/1779, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Venere nella fucina di Vulcano, Antonio Fabri, 1780/1780, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Perseo mostra ad Altante la testa di Medusa, Giovanni Masi, 1794/1794, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Ratto di Proserpina, Luigi Basiletti, 1803/1803, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Atrio magnifico, Francesco Orlandi, 1700/1700, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Atrio magnifico ad impianto centralizzato, Francesco Orlandi, 1700/1700, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni
Progetto per il Duomo di Montepulciano, Edoardo Stefano Collamarini, 1911/1911, Dalla collezione di: Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra menoUlteriori informazioni

Tocca per esplorare

Gli Uffici

L'ala dove oggi sono collocati gli uffici amministrativi dell'Accademia custodisce alcuni altri dipinti collocati nelle stanze della Direzione e della Presidenza. Tra questi i Teschi accatastati di Bartolomeo Cesi e l’inedita tavola Ritratto di Anna Beatrice d'Asburgo-Este dopo la morte realizzata da Adeodato Malatesta. L'ampio corridoio che porta a queste sale ospita inoltre l'intero patrimonio librario della biblioteca storica, ricca di preziosi volumi tra cui: la raccolta di incisioni delle Antichità romane di Giovan Battista Piranesi, i volumi dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alambert ed i principali trattati italiani e stranieri di Ornato, Prospettiva e Architettura - da Andrea Palladio e Vignola ad Ottavio Scamozzi, da Andrea Pozzo a Ferdinando Bibiena.

Teschi accatastati (1616/1616) di Bartolomeo CesiAccademia di Belle Arti di Bologna

Questo dipinto è stato inizialmente attribuito a Ludovico Carracci e in seguito a Barolomeo Cesi. Recenti studi hanno messo in dubbio la paternità dell'opera riconoscendola a Bartolomeo Passarotti.

Ritratto di Anna Beatrice d'Asburgo-Este dopo la morte (1848/1849) di Adeodato MalatestaAccademia di Belle Arti di Bologna

Questa piccola tavola inedita, realizzata da Adeodato Malatesta, è l'ultimo ritratto dedicato alla neonata Anna Beatrice d'Asburgo, morta un mese dopo la sua nascita.

Riconoscimenti: storia

A cura di

Prof. Daniele Campagnoli
referente per il progetto Google Art & Culture in Accademia

Prof.ssa Maria Giovanna Battistini
referente del fondo storico e della quadreria / Accademia di Belle Arti di Bologna

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti