Coppia con maschere (45-79 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Carlo di Borbone, da pochi anni asceso al trono di Napoli, autorizzò Roque Joaquin de Alcubierre - ingegnere spagnolo incaricato della costruzione del palazzo reale di Portici - a utilizzare quattro dei settecento operai impegnati nei lavori a condurre indagini nel sottosuolo, dopo i fortuiti rinvenimenti di alcuni manufatti antichi. Fu così, quasi per caso, che nel 1738 fu scoperta l'antica città di Ercolano, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Dieci anni dopo, nel 1748, si cominciò a scavare a Pompei, e l'anno successivo a Stabia.

A un anno dai primi rinvenimenti si cominciò a discutere della rimozione delle pitture, pratica che divenne abituale fino alla fine del XIX secolo, quando si decise di lasciare agli edifici le proprie decorazioni pittoriche, opportunamente protette da nuove coperture.

Medea (62-79 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Asportare porzioni delle pitture murali non era operazione semplice, ma presto fu sviluppato un metodo che raramente causò incidenti. Venivano prodotti tagli intorno alla parte che si decideva di asportare, all'interno dei quali venivano inseriti assi di legno fissati tra loro con lunghi cavicchi di ferro; il muro veniva segato posteriormente e la porzione di intonaco prelevata era resa più stabile con l'aggiunta di un supporto rigido, abitualmente una lastra di ardesia.

Sacrificio di Ifigenia (45-79 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

A Camillo Paderni - che ricoprì l'incarico di Custode del Museo Ercolanese, allestito nella Reggia di Portici, dal 1752 al 1781 - spettava la scelta delle pitture da asportare. Allo stesso modo egli decideva anche quali pitture andassero irrimediabilmente danneggiate: questa pratica tendeva forse a evitare che quanto non fosse stato scelto per le collezioni reali finisse in mani estranee, tuttavia suscitò immediatamente aspre critiche, tanto a Napoli che fuori dai confini del Regno.

Flora (1-45 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

La scelta delle pitture da staccare sembra essere stata orientata al recupero dei soggetti figurati - quadri, vignette, particolari accessori - indipendentemente dalla loro posizione sulla parete e dalle loro dimensioni.

Teseo liberatore (45-79 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Ovviamente la scelta ricadeva sulle pitture con soggetti mitologici.

Venditrice di amorini (1-45 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Scene di genere, come la così detta "Venditrice di Amorini", che presto divenne uno dei soggetti più famosi della collezione.

Danzatrici (1-37 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

"Fluide quanto il pensiero e belle come se fossero fatte per mano delle Grazie". Così Winckelmann descrive in una lettera al Conte di Bruhl del 1762 le piccole figure femminili con le loro vesti fluttuanti nei movimenti della danza. I diversi frammenti pittorici, prelevati dalle pareti della così detta Villa di Cicerone di Pompei, furono uniti insieme a formare una sorta di fregio continuo.

Danzatrici, 1-37 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni

Satiri funanboli (1-37 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Le piccole figure di Satiri funamboli, appena abbozzati con veloci pennellate, colpiscono per la straordinaria vitalità dei movimenti.

Satiri funanboli, 1-37 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni
Satiri funanboli, 1-37 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni
Sacerdoti Isiaci, 1-50 d.C, Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni

Immagini di sacerdoti di Iside, dipinte su fondo bianco.

Pantera, 1-37 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni

Rappresentazioni di animali.

Quadri di nature morte, 45-79 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni

Nature morte, che pur rappresentando soggetti non particolarmente significativi, colpiscono per la perizia tecnica con cui sono realizzate.

Candelabri, 1-37 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni

"Pastiche" composti con elementi decorativi omogenei, come i candelabri metallici ornati da girali vegetali, festoni, fiori di loto e piccoli uccelli che poggiano sulle volute.

Pastiche, 10-37 d.C., Dalla collezione di: Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Mostra menoUlteriori informazioni

"Pastiche" composti da frammenti eterogenei, spesso rinvenuti in frammenti ai piedi dei muri.

Parete con nature morte (62-79 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Si prelevarono anche superfici pittoriche di dimensioni considerevoli: nel 1755 fu staccata un'intera parete del tablinium dei Praedia di Giulia Felice, lunga quasi cinque metri per tre metri di altezza.

Pastiche di frammenti (45-79 d.C.)Museo Archeologico Nazionale di Napoli

L'impatto di queste immagini sulla cultura artistica europea del Settecento fu dirompente, ma questa è un'altra storia...

Riconoscimenti: storia

Photo credits Luigi Spina

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Tema correlato
Napoli Svelata
All'ombra del vulcano, dalla storia immortale fino all'arte contemporanea più vivace
Visualizza tema
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti