Postcard:Easter Greeting (1909)The Strong National Museum of Play
Ogni anno, secondo una tradizione che si pensa sia nata in Germania, i bambini di molte parti del mondo si lanciano in una frenetica caccia alle uova di cioccolata accuratamente nascoste dal coniglietto di Pasqua.
L'uovo è stato a lungo un simbolo di nuova vita e rinascita, e anche le tradizioni cristiane lo hanno adottato come simbolo della risurrezione di Gesù. Un guscio vuoto è diventato il simbolo della tomba vuota di Gesù Cristo che, secondo la Bibbia, fu scoperta da un gruppo di donne. Per commemorare questo evento, nel tardo XVI secolo, il riformatore protestante Martin Lutero avrebbe organizzato delle cacce all'uovo per la sua congregazione: donne e bambini dovevano scovare le uova che gli uomini della comunità avevano nascosto.
La tradizione si è poi evoluta a partire dalle sue origini religiose per incorporare la lepre di Pasqua, poi divenuta un coniglietto. Sebbene questi animali non abbiano alcun collegamento con la Bibbia, sono sempre stati un simbolo dei tempi che cambiano per via della loro fertilità (pensa all'espressione: "fare figli come conigli"). La storia racconta che il coniglietto di Pasqua nasconde delle uova dai colori brillanti per i bambini che si sono comportati bene, i quali dovranno scovarle la mattina della domenica di Pasqua. Alcuni bambini preparano dei nidi in giardino dove il coniglietto può lasciare le sue uova e a volte lasciano anche delle carote per ricaricarlo da tutto quel saltellare.
Girls searching for Easter eggs di Ariel Skelley
L'idea si diffuse presto al di fuori della Germania, facendosi strada negli Stati Uniti quando un afflusso di immigrati tedeschi arrivò in Pennsylvania all'inizio del XVIII secolo. In Inghilterra, è stata la regina Vittoria a contribuire a diffondere la tradizione dopo aver partecipato da bambina alle cacce all'uovo nei giardini di Kensington Palace che sua madre, la duchessa del Kent, organizzava perché di origini tedesche.
La tradizione si è evoluta dalle uova colorate originali per includere ora uova di cioccolato, caramelle o monete. I bambini impazienti escono con dei cestini per raccogliere quante più uova o dolci possibile. Il termine inglese "Easter egg" è persino diventato un'espressione utilizzata per descrivere un indizio o una battuta intenzionalmente nascosta in un film o in un videogioco.
In altri posti del mondo, non è il coniglietto di Pasqua che nasconde le uova per i bambini: in Francia sono portate da campane volanti e in Australia da un marsupiale, il bilby di Pasqua. Tuttavia, uno dei luoghi nel mondo in cui la caccia pasquale prevede altri tesori è Ortega, in Costa Rica. Qui, la tradizione consiste nel cercare un coccodrillo! Ogni Venerdì Santo, un gruppo chiamato Lagarteros de Ortega (gli uomini delle lucertole di Ortega) guadano il fiume e circondano un coccodrillo per attirarlo in una rete. Il coccodrillo viene quindi portato in città come ospite d'onore per le celebrazioni pasquali prima di essere rilasciato di nuovo in libertà il giorno successivo.
Scopri altre tradizioni pasquali che non conoscevi:
– Le campane volanti