Chiostro della Basilica Antica (1600/1650)Santuario e Sacro Monte di Oropa

La Basilica Superiore è una costruzione dalle proporzioni monumentali che si trova allo stesso tempo in rapporto di armonia con le alte montagne circostanti
L’esigenza di costruire una nuova chiesa, considerato l’elevato numero di pellegrini che si recavano in preghiera al Santuario, venne avvertita sin dal XVII secolo, quando si iniziò a discutere del progetto di realizzazione. Sul finire dell’Ottocento, venne scelto il progetto dell’architetto Ignazio Amedeo Galletti (1726-1791), elaborato un secolo prima, e, proseguendo lo sviluppo del Santuario verso Nord, venne deviato il torrente Oropa per disporre dello spazio necessario. Posata la prima pietra nel 1885, i lavori proseguirono con molta difficoltà attraverso le due guerre mondiali, coinvolgendo numerosi e qualificati consulenti tecnici. La cupola, che si eleva per oltre 80 m dal pavimento, fa da corona all’imponente monumento, che venne consacrato nel 1960.

Progetto per la Basilica Superiore (1846/1847) di Luigi CaninaSantuario e Sacro Monte di Oropa

Tra i progetti presentati per la costruzione della Basilica Superiore, vi fu quello d Luigi Canina (1795-1856), che si ispirò alla basilica romana di San Paolo fuori le mura

Progetto per la Basilica Superiore (1846/1847) di Luigi CaninaSantuario e Sacro Monte di Oropa

Il modello, realizzato a Roma nel 1846-47, fu portato via nave a Torino, e quindi a Oropa. Il progetto tuttavia fu accantonato per i suoi riferimenti classici, in contrasto con l'Eclettismo dell'epoca

Ciborio (1966) di Gio PontiSantuario e Sacro Monte di Oropa

L’altare maggiore, posto al centro della sala minore, è sormontato da un ciborio aereo, moderna opera dell’artista milanese Gio Ponti.

Il ciborio è una complessa struttura tridimensionale alta 16 metri, simile a un cristallo

Dipinto della Cappella Divina Maternitas - pannello centrale (1944) di Giovanni BevilacquaSantuario e Sacro Monte di Oropa

Le cappelle all'interno della Basilica sono dedicate ai Misteri della Vergine Maria. La prima a essere completata fu la cappella della "Divina Maternitas" realizzata da Giovanni Bevilacqua nel 1944

Nel pannello centrale, la Natività di Gesù

Dipinto della Cappella Divina Maternitas - pannello laterale (1944) di Giovanni BevilacquaSantuario e Sacro Monte di Oropa

Nel primo pannello a sinistra, il tema è introdotto dall'effigie del profeta Michea, che preannunciò la nascita del Messia nella città di Betlemme

Dipinto della Cappella Divina Maternitas - pannello laterale (1944) di Giovanni BevilacquaSantuario e Sacro Monte di Oropa

L'Annunciazione

Dipinto della Cappella Divina Maternitas - pannello laterale destro (1944) di Giovanni BevilacquaSantuario e Sacro Monte di Oropa

L'Adorazione dei Magi

Dipinto della Cappella Divina Maternitas - pannello laterale (1944) di Giovanni BevilacquaSantuario e Sacro Monte di Oropa

La Strage degli Innocenti

Dipinto della Cappella Mater Mediatrix - pannello centrale (1953) di Silvio ConsadoriSantuario e Sacro Monte di Oropa

La seconda cappella a essere completata fu la "Mater Mediatrix" con dipinti realizzati da Silvio Consadori nel 1953. La cappella è dedicata al ruolo di mediatrice della Vergine tra Cristo e l'Umanità

Il pannello centrale è dedicato all'Assunzione di Maria

Dipinto della Cappella Mater Mediatrix - pannello laterale destro (1953) di Silvio ConsadoriSantuario e Sacro Monte di Oropa

Nei pannelli laterali si trovano episodi evangelici ed eventi storici in cui la Vergine intercede per l'umanità in difficoltà

Una scena si ispira alla Battaglia di Lepanto, vinta dalla flotta Cristiana contro i Turchi nel 1571

La Madonna del Rosario appare ai prigionieri. La Festa di Nostra Signora del Rosario, conosciuta come Santa Maria della Vittoria, è celebrata il 7 ottobre, nell'anniversario della Battaglia di Lepanto.

Dipinto della Cappella Mater Mediatrix - pannello laterale (1953) di Silvio ConsadoriSantuario e Sacro Monte di Oropa

Il voto fatto dagli abitanti della città di Biella in seguito alla peste del 1599

Per sciogliere il voto, gli abitanti si recarono in processione a Oropa. Fu quindi costruita la Basilica Antica e nel 1620 si tenne la solenne incoronazione della statua della Madonna Nera

Dipinto della Cappella Mater Mediatrix - pannello laterale sinistro (1953) di Silvio ConsadoriSantuario e Sacro Monte di Oropa

Le Nozze di Cana

Dipinto della Cappella Mater Mediatrix - pannello laterale (1953) di Silvio ConsadoriSantuario e Sacro Monte di Oropa

A causa dell'elevato tasso di umidità, parte degli affreschi si sono deteriorati

Dipinto della Cappella Virginitas Perpetua - pannello centrale (1975) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Le cappelle della "Virginitas Perpetua" e "Deipara Corredemptrix" furono raffigurate da Mario Caffaro Rore nel 1975. I dipinti furono realizzati con la tecnica della tempera acrilica su pannelli di alluminio

Lo Sposalizio della Vergine

Dipinto della Cappella Virginitas Perpetua - pannello laterale destro (1975) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

La Fuga in Egitto. Il tema iconografico della verginità perpetua di Maria è collegato alla cappella della "Divina Maternitas" dipinta da Bevilacqua

Dipinto della Cappella Virginitas Perpetua - pannello laterale sinistro (1975) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Dipinto della Cappella Virginitas Perpetua - pannello laterale (1975) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Dipinto della Cappella Virginitas Perpetua - pannello laterale (1975) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Dipinto della Cappella Deipara corredemptrix - pannello centrale (1979) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Le decorazioni della cappella "Deipara Corredemptrix" mostrano la facoltà della Vergine di intervenire nel destino di redenzione dell'umanità

Dipinto della Cappella Deipara corredemptrix -pannello laterale sinistro (1979) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Dipinto della Cappella Deipara corredemptrix -pannello laterale (1979) di Nicola ArduinoSantuario e Sacro Monte di Oropa

Maria ai piedi della Croce

Dipinto della Cappella Deipara corredemptrix -pannello laterale destro (1979) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Dipinto della Cappella Deipara corredemptrix -pannello laterale (1979) di Mario Caffaro-RoreSantuario e Sacro Monte di Oropa

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.
Mostra altro
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti