Siti archeologici nel ragusano

archeologia e storia dei parchi archeologici della provincia di Ragusa

Parco archeologico di Cava d'IspicaUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Parco archeologico di Cava d'Ispica

Cava Ispica è una vallata fluviale di 13 km tra le città di Modica e Ispica. La vallata, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia.

Parco archeologico di Cava Ispica - grotta della Larderia (III - IV sec.)Unione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Cava della Larderia

Questa catacomba è da considerarsi fra i più estesi complessi funerari della cuspide sud-orientale della Sicilia. La lunghezza complessiva è di circa 42 m con circa 400 arche.

Parco archeologico di Cava Ispica - Il GinnasioUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Il Ginnasio

Il Ginnasio viene creato in Grecia per l'addestramento militare. Ma in età greco ellenistica acquista anche una funzione di aula assembleare e per le diverse occasioni in cui la comunità si raccoglie. 

Parco archeologico di Cava Ispica - Complesso rupestre delle grotte caduteUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Il complesso rupestre delle grotte cadute

Si tratta di ingrottamenti di età medievale utilizzati per abitazione, escavazioni ardite che sfruttano l'altezza delle pareti rocciose e sono poste in aree naturalmente fortificate da cui si domina e controlla la vallata sottostante.

Parco archeologico di Cava Ispica - Grotta dei SantiUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

La grotta dei santi

La chiesetta di epoca bizantina è preceduta da un vestibolo a cielo aperto ed è costituita da due ambienti rettangolari: il maggiore usato per il culto ed il minore adibito forse a sagrestia.

Parco archeologico di Cava Ispica - Chiesa rupestre di San Nicola (XIV secolo)Unione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

La chiesa di San Nicola

La grotta è costituita da un piccolo ambiente con soffitto piano cui si accede da un ingresso laterale. A destra dell'ingresso è l'abside, a fianco della quale si trova una nicchia. Sulle pareti restano tracce di cinque pannelli pittorici.

Parco archeologico di Cava Ispica - Chiesa rupestre di San Nicola - affreschi (XIV secolo)Unione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

uno di questi affreschi è la Madonna con Bambino del tipo glykophilousa con volto reclinato sulla guancia del Bambino. La chiesa presenta caratteri tardivi sia nell'impianto iconografico che nello stile pittorico e può datarsi al XIV secolo.

Chiesa Bizantina Di Vigna Di Mare (V secolo)Unione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Resti archeologici a Santa Croce Camerina

Chiesa Bizantina E Necropoli Della Pirrera (530-550 a.d.)Unione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Chiesa bizantina e necropoli della Pirrera

Il sito archeologico costituisce uno dei luoghi più suggestivi dell’antico cristianesimo (IV-VI sec. d.C.). Qui si trova un cospicuo complesso cimiteriale e una basilica a tre navate con pavimenti a mosaico.

Zona Archeologica Di Kaukana E Basilica Bizantina (IV secolo - IX secolo) di sconosciutoUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Zona archeologica di Kaukana e basilica bizantina

L’antica Kaukana, sita in prossimità della moderna Punta Secca (l’antico Ras Karan-Rosacambra), in età tardo antica (IV – IX sec. d.C.) fu importante ancoraggio lungo le rotte militari e annonarie che dal Nord-Africa, attraverso Malta, giungevano in Sicilia.

Chiesa Bizantina Di Vigna Di Mare (V secolo)Unione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Chiesa bizantina di Vigna di Mare

Edificata poco fuori il centro urbano odierno di Santa Croce Camerina, la chiesetta faceva parte della grande eredità dell'antica Kaukanae.<br>

Chiesetta Di Mezzagnone, Bagno Di Mare (IX secolo) di sconosciutoUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Chiesetta di Mezzagnone Bagno di Mare

Per molto tempo fu ritenuta una chiesetta bizantina, ma a seguito di una campagna di scavi, condotta di recente, gli studiosi hanno messo in luce una fase medievale dell’edificio di Mezzagnone da legare alla presenza di un bagno termale arabo, un ”hammam”, posteriore all’anno 852.

Necropoli Bizantina Del Mirio (IV secolo - V secolo) di roman necropolisUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Necropoli bizantina del Mirio

Il complesso sepolcrale in questione è stato descritto come una necropoli tardo romana del IV-V sec. d.C. costituita da fosse artificiali “a cielo scoperto”, scavate nel calcare tenero della roccia locale. 

Chiesa rupestre di Santa Maria della cavaUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

La Chiesa di Santa Maria della Cava ad Ispica

Della chiesa rupestre di Santa Maria della cava rimane soltanto l'abside scavata nella roccia, con il terremoto del 1693 tutta la parte antistante crolla. L'attuale facciata risulta inscritta in un arco a tutto sesto, con sopra lapidi commemorative.

Chiesa rupestre di Sanata Maria della cava - internoUnione Nazionale Pro Loco d'Italia di Ragusa

Chiesa di Santa Maria della Cava

Al suo interno sembra si trovino affreschi di diverse epoche, i più antichi risalgono al periodo bizantino. 

Chiesa di Santa Maria della Cava

Uno di questi affreschi è la Madonna col bambino all’interno della lunetta scavata nella roccia. Al di sotto vi sono rappresentati dei santi, dipinti successivamente nel 1600 e il Cristo alla colonna.

Ringraziamenti: tutti i partner multimediali
In alcuni casi, la storia potrebbe essere stata realizzata da una terza parte indipendente; pertanto, potrebbe non sempre rappresentare la politica delle istituzioni (elencate di seguito) che hanno fornito i contenuti.

Travel: ti interessa?

Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato

Ecco fatto

Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.

Traduci con Google
Home page
Discover
Gioca
Qui vicino
Preferiti