Il padiglione 3 della Fiera di Milano, primo Palazzo dello Sport della città, è stato battuto all'asta il 18 dicembre 2019. Se lo è aggiudicato il gruppo assicurativo Generali per la cifra di 30,1 milioni di euro.
Il primo padiglione della Fiera
Il neonato Ente Fiera Milano (1 luglio 1922) appena acquistata l’area della piazza d’armi della città inizia l’opera di costruzione della Fiera con un grande padiglione permanente: il Palazzo dello Sport di piazza VI Febbraio.
Partita di allenamento della squadra di basket Fiera Milano Partita di allenamento della squadra di basket Fiera Milano (1962) di Non identificatoFondazione Fiera Milano
Uno spazio pensato come multifunzionale che potesse accogliere stand fieristici ma anche adattarsi a ospitare grandi eventi sportivi, in una città che non aveva ancora un impianto adatto a questo scopo. Il Palazzo dello Sport fu dunque il primo vero palazzetto della città di Milano.
Costruzione del palazzo dello sport alla Fiera di Milano (1922-1923) di Non identificatoFondazione Fiera Milano
Inaugurazione del cantiere nel novembre 1922. Il palazzo verrà costruito in 180 giorni.
Entrata del palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1927 (post 1927/04/12 - ante 1927/04/27) di Gatti, DarioFondazione Fiera Milano
Firmato dall'architetto Paolo Vietti Violi, uno dei più rinomati progettisti di impianti sportivi di tutto il mondo.
The Palazzo dello Sport hosted the Motor Show in alternate years with Turin until the Second World War.
Lavori di allestimento del Salone internazionale aeronautico del 1935 nel palazzo dello sport della Fiera di Milano (1935) di Stabilimento Fotografico CrimellaFondazione Fiera Milano
Nato per stupire
Noto anche come Padiglione 3, viene progettato da Paolo Vietti Violi, costruito in meno di sei mesi e inaugurato nell'aprile 1923, in occasione del prima Fiera Campionaria milanese sul nuovo quartiere fieristico.
Costruzione del palazzo dello sport alla Fiera di Milano (1923)Fondazione Fiera Milano
Dimensioni imponenti per il periodo: forma rettangolare di 104 x 81 metri; il corpo centrale, senza strutture portanti, sormontato da un’ampia cupola di 55 x 89 metri (una delle più grandi d’Italia all'epoca); le tribune potevano ospitare fino a 18.000 spettatori.
Lavori di allestimento del Salone internazionale aeronautico del 1935 nel palazzo dello sport della Fiera di Milano (1935) di Stabilimento Fotografico CrimellaFondazione Fiera Milano
tra gli elementi più spettacolari dell’edificio vi è sicuramente il disegno ellittico dell’area centrale posta al piano terra, di circa 4.000 metri quadrati e 30 metri di altezza, circondato da una sequenza regolare di colonne in cemento. Esternamente il Palazzo dello Sport viene abbellito dal Violi con riferimenti alle Beaux-Arts e al tardo Liberty.
Non solo per la Fiera
l Palazzo dello Sport nel corso della sua lunga storia ha ospitato diverse grandi competizioni sportive, dalla mitica Sei Giorni di Ciclismo a incontri di pugilato valevoli titoli mondiali, passando per essere il luogo di diversi scudetti di basket conquistati dall’Olimpia Milano.
Salone dell'auto, avio, moto, ciclo e accessori nel palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1953 (post 1953/04/12 - ante 1953/04/29) di Ancillotti & MartinottiFondazione Fiera Milano
Accanto agli sport la funzione fieristica ha fatto del Padiglione 3 la casa delle automobili, di moto e saloni nautici; negli anni Trenta di Saloni internazionali dell’aeronautica mentre in epoca più recente il Palazzo dello Sport ha ospitato le presentazioni della moda milanese.
Ingresso del Palazzo dello Sport in occasione della Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1963 (31/01/1963 - 06/02/1963) di PublifotoFondazione Fiera Milano
La Sei giorni di Milano è stata una competizione di ciclismo su pista. La gara si è corsa ogni anno dal 1961 al 1984 in più sedi fra le quali il Palazzo dello Sport della Fiera in piazza VI febbraio.
Serata inaugurale della Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1961 (2/2/1961) di PublifotoFondazione Fiera Milano
Interno del Palazzo dello Sport in occasione della Sei Giorni di ciclismo alla Fiera di Milano nel 1963 (31/01/1963 - 06/02/1963) di PublifotoFondazione Fiera Milano
Il ciclista in primo piano del team Molteni è il pluricampione Nando Terruzzi.
Amichevole di basket Fiera Milano - Enal Legler Amichevole di basket Fiera Milano - Enal Legler (1955) di Non identificatoFondazione Fiera Milano
Il Palazzo dello Sport della Fiera fu la casa dell'Olimpia Milano di basket negli anni '50. L'Olimpia è la squadra più titolata della pallacanestro italiana.
Il Palazzo dello Sport della Fiera fu testimone di ben nove titoli italiani e di tre secondi posti dal 1947 al 1961.
La Scala
Un evento in particolare ha legato la città di Milano con il Palazzo dello Sport di piazza VI febbraio. Nel 1946 il Teatro alla Scala non poteva ospitare l’intera stagione musicale, troppi i danni subiti nella Guerra. La Fiera di Milano mise così a totale disposizione il Palazzo dello Sport, primo padiglione ricostruito della Fiera, che ospitò l’intero anno operistico scaligero.
Allestimento a teatro del palazzo dello sport alla Fiera Campionaria di Milano del 1946 (post 1946/09/12 - ante 1946/09/29) di Non identificatoFondazione Fiera Milano
It was the first pavilion to be rebuilt for the fairgrounds: after the formal approval of Arturo Toscanini, who apparently tested the acoustics first, on July 20th, 1946 the sports arena was transformed into a world-class concert hall seating six thousand people for the premiere of Arrigo Boito’s Mefistofele, conducted by Franco Ghione.
Allestimento a teatro del palazzo dello sport della Fiera di Milano per l'inaugurazione dell'anno scaligero (1946) di Non identificatoFondazione Fiera Milano
Le rappresentazioni proseguirono fino a settembre con altre 50 messe in scena (Rigoletto, Aida, Tosca, Lohengrin, Carmen, Cavalleria rusticana e dei balletti).
2004, cessione nel progetto City Life
Il padiglione della Fiera è sottoposto a vincolo di carattere storico da parte della Soprintendenza.
Veduta parziale del Salone internazionale aeronautico del 1935 nel palazzo dello sport della Fiera di Milano (post 1935/10/12 - ante 1935/10/28) di Non identificatoFondazione Fiera Milano
Fondazione Fiera Milano nel 2004, nell'ambito del progetto di riconversione dell’area cittadina della Fiera, ne ha ceduto las proprietà al Comune di Milano.
Veduta esterna del palazzo dello sport alla Fiera di Milano (1928) di Argo Agenzia FotograficaFondazione Fiera Milano
City Life ha operato un totale restauro degli esterni, completato nel 2017. Ora con l'acquisto dell'immobile da parte di Generali il padiglione avrà una nuova vita.
Percorso realizzato in collaborazione con Promemoria Group.
www.promemoriagroup.com
-
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano:
archiviostorico.fondazionefiera.it
Visual arts: ti interessa?
Ricevi aggiornamenti con il tuo Culture Weekly personalizzato
Ecco fatto
Il tuo primo Culture Weekly arriverà questa settimana.